Avatar photo
Marcello Faletra

La storia dell’arte come scienza (in)esatta

Quanto può essere fraintendibile un’opera d’arte anche per un critico che ne scrive? Marcello Faletra riflette su un tema spinoso, prendendo come esempio Duchamp

del 3 Febbraio 2022
Il problema dei musei senza memoria

Sempre più attenti all’aspetto edonistico e meno al loro contenuto, i musei hanno modificato radicalmente la propria identità nel corso delle epoche. Qual è la…

del 4 Gennaio 2022
Quando l’arte ambientale è una minaccia per l’ambiente

C’è un confine sottile tra arte ambientale e interventi che mettono a repentaglio gli equilibri…

del 29 Ottobre 2021
Il destino delle città nel futuro post-pandemia

La pandemia ancora in corso ha mostrato il lato problematico delle città, i cui centri…

del 29 Settembre 2021
L’assalto al cielo. Che cosa significano i grattacieli?

Quanto rivelano i grattacieli della società nella quale sorgono? E quale legame hanno con antropologia ed economia? Le riflessioni di Marcello Faletra.

del 9 Settembre 2021
Il documentario di Maria Arena sullo sfruttamento delle donne nella nostra società

Si intitola “Il terribile inganno” il documentario che Maria Arena ha dedicato al ruolo della donna all’interno della società contemporanea e non solo. L’abbiamo intervistata.

del 8 Settembre 2021
Adotta un artista. Il pamphlet di Pablo Echaurren

Il saggio di Pablo Echaurren prende di mira gli artisti e il sistema dell’arte contemporanei.…

del 3 Agosto 2021
Le parti del male. Saggio sul fotografo Miron Zownir

È in corso al Centro Internazionale di Fotografia a Palermo, diretto da Letizia Battaglia, la…

del 8 Giugno 2021
Nella musica e nella meditazione: così si era raccontato Franco Battiato in questa intervista

Il rapporto con la musica, con il cinema, con la meditazione e con la spiritualità: ecco le idee del maestro Battiato, recentemente scomparso, riportate in…

del 23 Maggio 2021
Ritratti al sangue. Riflessioni sull’estetica della morte

Dai dipinti con le teste mozzate ai calchi riempiti di sangue di Marc Quinn, l’estetica dei ritratti sanguinolenti è una costante nella storia dell’arte. Marcello…

del 1 Aprile 2021
Banksy da cavalletto. A forza di mostre e multipli diventa innocuo?

Tra falsi e moltiplicazioni di stampe, l’efficacia “sovversiva” di Banksy perde mordente. Specie se le…

del 31 Dicembre 2020
L’ostaggio. Virus e pandemia nell’editoriale di Marcello Faletra

Invocare la libertà per trasgredire le norme anti-contagio ha una stretta parentela con il “me…

del 12 Novembre 2020