Marcello Faletra


L’arte non sempre concilia soggetto e oggetto, ma diventa innesco per far esplodere una serie di contraddizioni. Marcello Faletra mette in evidenza questo aspetto a…

Un caso di normale stupidità: la preghiera apparsa il 24 febbraio davanti ai padiglioni oncologici dell’ospedale Policlinico di Palermo era lunga 100 metri. Tre giorni…

La maratona è come una performance. Prendono le mosse da questo assunto le riflessioni del…

La moltiplicazione del design applicato a ogni ambito della vita umana – e non solo – è soltanto fastidiosa o cela qualcosa di più profondo…

L’arte ha bisogno di riconquistare il suo legame con la dimensione sociale. Partono da questo assunto le riflessioni del saggista Marcello Faletra.

Una riflessione sulla pittura di Antonello da Messina, capace di evocare tratti comuni all’umanità intera.

Traendo spunto dalla pratica performativa di Marina Abramović, Marcello Faletra riflette sul binomio arte-violenza.

Marcello Faletra trae spunto dalla retrospettiva attualmente in corso al Guggenheim Museum di Bilbao per ripercorrere la poetica di Alberto Giacometti.