Marcello Faletra


Tony Oursler, Jenny Saville, De Dominicis, Arnulf Rainer, Cattelan… Quali altri artisti vi vengono in mente, che abbiano lavorato con le smorfie? Occhio però: spesso…

Al pari di altre sparizioni già annunciate e consumate, l’esperienza per contatto rientra tra le forme di conoscenza a rischio. Un’antropologia e un’estetica del tatto,…

L’horror vacui, la paura del vuoto, è quello che ci distingue veramente dall’Oriente? A guardare…

Dire oggi che siamo immersi nel mondo delle immagini non basta. Se le osserviamo in relazione al potere, diventano qualcos’altro. E le guerre contemporanee ne…

La mostra di Hermann Nitsch inaugurata da poco a Palermo sulla scia di un coro di proteste (70mila firme contro in poche settimane), pone la…

Che cos’è un museo? Come nasce? Cos’è diventato? Ministoria di un’istituzione nata dai patrizi per…

Oggi tutti possono ridere di tutto. È la nuova carta universale dei diritti. E i maiali di McCarthy, i lucidi coniglietti di Koons o le…

La Ripetizione differente, quarant’anni dopo; When attitudes become form, quarantacinque anni dopo; Programmare l’arte, cinquant’anni dopo… Il riciclaggio di eventi artistici del passato, la loro…