Marcello Carriero

Marcello Carriero (1965) si occupa di critica e storia dell’arte dal 1994. Ha scritto sulla cultura visiva contemporanea sulle riviste Arte e Critica, Arte, Exibart, e ha pubblicato l’unica monografia completa sul futurista Volt (Ed. Settecittà, Viterbo 2007). Attualmente docente di Storia dell’arte contemporanea e Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha collaborato con il sociologo Manuel Anselmi alla raccolta degli scritti di Eugenio Battisti e alla stesura del volume "Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio" (Olschki, Firenze 2004) curata da Giuseppa Saccaro del Buffa. Come consulente per le arti visive del Festival di Drammaturgia Contemporanea "Quartieri dell’Arte" ha curato nel 2006 "Healing" di Jochen Dehen e John Bock, spettacolo in prima mondiale; nello stesso anno presenta con un suo testo "Cloudless", un’installazione di Loris Cecchini al Palais de Tokyo di Parigi. Nel dicembre 2009, con la mostra "La testa tra le nuvole" (Viterbo, sedi varie), mette a confronto diversi linguaggi dell’arte contemporanea sul tema dell’immaginazione pura. A Palermo ha curato la mostra personale di Lucio Pozzi presso Rizzutogalley, dove è stato presentato "Inventory Game", opera fondamentale del 1968. Nel 2018 cura un ciclo di mostre a Palazzo Oneto di Sperlinga come evento collaterale di Manifesta 12.

Con il suo libro “Un Medioevo di abbracci”, la storica dell’arte ci invita a rileggere le immagini e le icone antiche, alla ricerca dei significati…

“Uno dei più spericolati commentatori della pittura non figurativa italiana contemporanea”. Così Marcello Carriero ricorda il critico e studioso Claudio Cerritelli

L’autore traccia un percorso della storia dell’arte del periodo della contestazione come non era mai stato fatto prima. Emerge dallo studio una produzione artistica, spesso…

Attraverso quindici casi studio un libro accompagna attraverso lo sviluppo e le sfaccettature dell’arte contemporanea italiana del decennio che va dal 2010 al 2020. Con…

L’autore Marco Tonelli indaga la duplicità nei lavori del famoso artista autore del Cannone Bella…

È firmato da Santa Nastro il volume edito da Castelvecchi che approfondisce un tema spinoso: la maniera in cui gli artisti fanno fronte alla loro…

Parte dal Rinascimento e arriva fino a oggi la storia dell’arte presa in esame da Katy Hessel nel suo nuovo libro. La particolarità? Dare spazio…

Tra abbattimento, decolonialismo, revisione storica, nel suo libro Lisa Parola fa il punto sull’approccio contemporaneo…

Quali sono gli effetti della digitalizzazione sulla democrazia? A chiederselo nel suo nuovo saggio è il filosofo Byung-chul Han, la cui ricerca si orienta sugli…

Come vede (e sintetizza) il Novecento italiano uno dei maggiori studiosi contemporanei? La risposta è nel suo nuovo libro, che prende come esempio artisti e…

Giovane studioso esperto di spazi indipendenti dedicati all’arte contemporanea, Carlo Corona fa il punto della…