Marilena Di Tursi

Marilena Di Tursi, giornalista e critico d'arte del Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera. Collabora con la rivista Segno arte contemporanea. All'interno del sistema dell'arte contemporanea locale e nazionale ha contribuito alla realizzazione di numerosi eventi espositivi, concentrandosi soprattutto sulla promozione dei giovani artisti pugliesi dal 1988 fino ad oggi. È autrice di numerose pubblicazioni e di testi critici di presentazione dell’opera di giovani artisti, contenuti in cataloghi redatti in occasione di mostre personali e collettive. Per conto della Fondazione Corriere della Sera, in qualità di membro del consiglio scientifico, ha curato cicli di incontri dedicati all’arte contemporanea nell’ambito dell’iniziativa “Da Est a Ovest Bari incontra il mondo” (2015/2016) e “Quanto è contemporanea l’arte contemporanea?” (2016, con Marco Scotini, Achille Bonito Oliva, Domenico Fontana, Marco Senaldi). Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi in Storia dell’arte contemporanea, ha conseguito la specializzazione triennale in storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università “La Sapienza” di Roma e il titolo di Dottore di ricerca in Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Insegna Storia dell’arte nel locale Liceo artistico.

La mostra che celebra i 100 anni di Surrealismo è una di quelle che ricorderemo: da Dalí a Carrington, da Magritte a Tanning, fino a…

Nella sua mostra da Spazio Murat, Cesare Pietroiusti decide di farsi da parte e lasciare che siano muffe, ruggini e sali a comporre le opere.…

A un anno dalla sua scomparsa, la Biblioteca “La Rendella” di Monopoli dedica una mostra…

Varesotta di origine, negli Anni ’50 crea un atelier di pittura nell’ospedale psichiatrico della sua città. Poi negli Anni ’70 è tra le fondatrici del…

La transizione fluida tra paesi, generi, generazioni, culture digitali e analogiche, la vita degli animali nella pittura densa di forme e significati dell’artista britannica in…

C’è tutta Cuba e la storia delle sue donne nella mostra dell’artista che riflette sulla…

IA, dati, cloud: i cavi di Valentina Vetturi invadono Spazio Murat e si fanno vettori di una riflessione sull’infrastruttura globale del web

Se “l’arte dell’elefante bianco” è metafora di una produzione ingessata e ufficiale, quella delle “termiti” è sovversiva e generatrice di caos. La seconda è protagonista…

Lo storico palazzo veneziano dei Querini è diventato luogo di conservazione e relazione, rinascendo ogni…

Gli aspetti più complessi della storia australiana emergono dalla mostra al Gropius Bau. Protagoniste le opere di un artista che conosce da vicino l’idea di…

Fa i conti con uno dei “padri” dell’architettura moderna Monica Bonvicini, protagonista della mostra alla Neue Nationalgalerie di Berlino, edificio progettato da Mies van der…

Anche l'Akademie der Künste di Berlino rende omaggio alla fotografia e alla storia di Nan…