Martina Cavallarin

Martina Cavallarin, Venezia, 17-12-1966.
Critica e curatrice, si occupa di arti visive contemporanee. Il suo sguardo spazia tra differenti linguaggi e necessarie contaminazioni. Il senso è quello di esplorare direzioni e talenti dell’arte che va dalla pittura alla fotografia, dal video alla scultura e all’installazione.
Critica e curatrice all’interno della Project Room al MART di Trento e Rovereto 2008.
Professore a progetto 2010 presso il Politecnico di Milano, dipartimento di design e architettura.
Presidente e direttrice artistica dell’Associazione di Promozione Sociale scatolabianca.
È curatrice di EcoArt Project, piattaforma di Green Art.
Nel 2008 è co-curator e critica nel progetto La Sostenibile Leggerezza dell'Essere – La Metafora dello Spazio. Den Raum beleben a cura di Lorand Hegyi, Evento collaterale nell’ambito della 11a Mostra Internazionale Architettura “Out There: Architecture Beyond Building”
Nel giugno 2009 è curatrice della mostra Sant’Elena-La seduzione nel segno (Richard Nonas) Evento Collaterale della 53° Esposizione Internazionale d’Arte – la biennale di Venezia, e della mostra personale di Fabio Mauri, Fabio Mauri, etc… alla galleria Michela Rizzo di Venezia.
Curatrice di un progetto internazionale al Gaya Art Space di Bali, Indonesia, luglio e agosto 2010. Nel settembre 2010 è curatrice della mostra The Belly of an Architect, Collateral of People meet in architecture – 12° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia - diretta da Kazuyo Sejima.
Nel 2011 è curatrice della mostra di Nanni Balestrini - Bastacani - alla galleria Michela Rizzo di Venezia. A giugno è curatrice di Round the Clock, Spazio Thetis, Arsenale Novissimo, Evento Collaterale della 54° Esposizione Internazionale d’Arte - la biennale di Venezia, ILLUMInation. A ottobre è curatrice della mostra Personality (Lawrence Carroll, Tony Cragg, Roberto De Pol, Richard Nonas, Mariateresa Sartori, Eric Winarto) e ORIGINAL RIELLO.
Collabora con diverse riviste tra le quali Il Giornale dell’Arte (Veneto e Lombardia), Mood – di cui è stata la responsabile per il settore arte – ToGetAir, Arte, Il Progetto, Segno, Artestetica, alfabeta2, Artribune.
Il suo primo libro, I Segni di Milano, è edito da Mazzotta.

Da Dan Flavin a Beato Angelico, l’Arte Generativa del grande musicista sperimentale va in mostra per la terza volta a Venezia

Torre Aragonese, Torre Guaceto ‒ fino al 10 settembre 2017. Giuseppe Ciracì presenta un nuovo ciclo di opere nella riserva del brindisino. Sottolineando il legame…

Il nuovo progetto connette la provincia di Varese con Milano. Arte digitale, multimediale e video…

La GAMeC premia Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985), che si aggiudica la prima edizione del Club GAMeC Prize. È Giacinto di Pietrantonio, direttore del Museo…

La Biennale Disegno Rimini propone un capolavoro, un masterpiece che ciascuno di noi dovrebbe andare a visitare e osservare con attenzione. L'opera unica si chiama…

LabOratorio degli Angeli, Bologna – fino al 5 febbraio 2016. Dalla ricerca minimal alla poesia…

Non si ferma più Martina Cavallarin, alla scoperta d’ogni angolo di Londra. Oggi la leggiamo impegnata tra Fondazione Triad e Chanel da Saatchi, un paio…

Terza tappa del viaggio di Martina Cavallarin in quel di Londra. E per voi ci sono ancora diversi consigli utili, fra appuntamenti immancabili e luoghi…

Questa mattina vi abbiamo regalato i must-have della settimana di Frieze. Ma ovviamente non è…

Una mostra di Luigi Ontani nella Casa Studio di Giorgio Morandi. Che va vista di per sé ma che va segnalata anche come primo passo…

Rari sono i testi di autentica critica d’arte pubblicati nel nostro Paese e scritti da autori italiani. Certo, abbondano cataloghi e talora approfondite monografie. Ma…

È possibile ripartire da un’utopia? Utopia è una parola difficile e pericolosa, un territorio in…