Massimo Mattioli


Spinoza ad Amsterdam, nel 1999. Poi Gilles Deleuze ad Avignone nel 2000, quindi Georges Bataille a Kassel, per Documenta XI, nel 2002. Era partito in…

La distanza dal mio studio a Milano alla porta di Edicola Notte a Roma. Ovvero, essendo il titolare del suddetto studio Alberto Garutti, 589 km…

Eh no, un gallo a Trafalgar Square proprio no. Katharina Fritsch invitata a cambiare il…

I nomi, forse, alla larga parte dei visitatori diranno poco: Alfred Eisenstaedt, Carl Mydans, W. Eugene Smith, Gordon Parks, un po’ meglio magari con Robert…

“Questa idea che la cultura dovrebbe essere misurata in termini economici non è solo volgare e sbagliata, ma anche pericolosa. Fare cultura non significa fare…

“Sfugge alle definizioni e alle descrizioni”, scrivevamo qualche mese fa, parlandone in occasione dell’apertura del…

Sarà Chiara Parisi la direttrice… No, per parlare di Maxxi è ancora presto, e lei – interpellata da Artribune sui rimors che la vedrebbero in…

Vermeer incorona Rem Koolhaas. Prima di immergersi nell’organizzazione della Biennale Architettura del 2014, l’archistar si porta a casa i 100mila euro del Dutch state prize…