Matteo Innocenti


Ipotizzare una società al pieno della condivisione, regolata da politiche ed economie che considerino l'uomo come bene primario. Possibile? Prova a farlo un'artista montenegrina, a…

In religione è la manifestazione sensibile del divino. In letteratura un momento di profonda coscienza. Nel linguaggio comune poco più di un effetto sorpresa. Che…

Essere e non essere. Corpi solitari che si disfanno nell'istante stesso della loro rappresentazione. Il…

Come nascono le immagini? Da dove vengono le emozioni? Perché alcune cose ci sembrano belle? C’è un’evidente analogia tra la riflessione sull’arte e la neuroscienza,…

Affermazione della dittatura, centri artistici, sindacati, premi, artisti allineati e opere “celebrali e disumane”. Nella congerie storica che porta l'Italia all'esito fascista, il sistema culturale…

È ormai uno dei segni distintivi di Florens: la “metamorfosi” della piazza del Battistero di San Giovanni, che confina con la Cattedrale di Santa Maria…

Forme che si scompongono in scie di luce e di colore. E se questa indeterminazione fosse la vera natura delle cose? Possibili risposte emergono dalla…