Max Mutarelli

Massimiano Mutarelli nasce nella primavera del 1977 a Lambrate, quartiere storico di Milano. A vent’anni, con l’iscrizione all’Accademia di Brera, corona il sogno di poter entrare nel magico mondo dell’Arte. In realtà è un periodo turbolento, sospeso fra gli esami ed i primi lavori da redattore, di giorno, e di barista, la notte, ma nonostante tutto riesce a prendere quelle poche gocce di splendore che l’accademia riesce a regalare: grazie ad Alberto Garutti ed a Francesco Poli affina le proprie conoscenze intorno al cruciale mondo dell’arte contemporanea, mentre continua a scrivere per alcune testate sul web. Laureatosi in Arti Visive con una tesi sul rapporto fra politica e fascismo, dopo un master in pedagogia dell’arte sta cercando di concludere il suo percorso di studi specializzandosi in Discipline artistiche ed archeologiche presso l’Università di Verona, sempre alternando i libri alle docenze occasionali in vari master universitari, alle collaborazioni con riviste ed alla gestione di un noto pub all’avanguardia

Ebbene sì, capita anche di visitare una mostra dedicata a una bambola. A noi è successo a Milano, al Mudec. Ma per farlo abbiamo chiesto…

Triennale di Milano – fino al 22 febbraio 2015. Per avvicinarsi all'appuntamento con Expo, la Triennale propone un'insolita mostra dedicata alle razioni giornaliere di cibo…

Andare in vacanza può non essere sempre piacevole. Soprattutto se vai in un posto meraviglioso,…

PAC, Milano - fino al 6 gennaio 2014. Non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume, sosteneva il filosofo Eraclito. Eppure la precarietà…

Sotto la regia della direttrice Maria Flora Giubilei e la curatela di Fortunato D’Amico, la GAM di Genova ospita la seconda “puntata” di una rassegna…

Gli animali compaiono spesso nei lavori degli artisti contemporanei. C’è chi li seziona, c’è chi…

Morbelli, Previati, Segantini battono Cataldo, Berti, Beretta: fosse una partita di basket a tre andrebbe ancora bene. Peccato si tratti di arte, e in questo…

Ci volevano l’inventiva e la creatività di un architetto e di un designer per poter fare dell’aria un perfetto foglio da disegno. Fortunatamente, a Milano…

Milano per Lucio Dalla era “come un uccello, gli sparano ma anche riprende il volo”. A vedere le fotografie della città negli ultimi quarant’anni viene…

Non piace a molti questo perpetuo meccanismo naturale per cui tutto nasce e poi tutto muore. Leopardi ne soffrì molto e, visti i lavori alla…

Sembra non finire mai l’influenza estetica della cultura lisergica degli Anni Settanta. E tanto è…