Michele Dantini

Storico dell’arte contemporanea, critico e saggista, Michele Dantini insegna all’Università del Piemonte orientale ed è visiting professor presso università nazionali e internazionali. Laureatosi e perfezionatosi (Ph.D.) in storia della filosofia e storia dell'arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; Eberhard Karls Universität, Tubinga; The Courtauld Institute, Londra; Ludwig-Maximilians-Universität München, collabora con i principali musei di arte contemporanea italiani ed è responsabile del Master MAED al Castello di Rivoli. Scrive di arte contemporanea, politiche culturali e dell’innovazione, tecnologia, Rete e digitale. Tra le pubblicazioni recenti Geopolitiche dell’arte italiana. Arte e critica d’arte nel contesto internazionale (Milano 2012); Arte contemporanea, ecologia e sfera pubblica (Roma 2012); Humanities e innovazione sociale (Milano 2012); Apple cosmica. Come le narrazioni fantascientifiche modellano il design e il marketing della Mela (Milano 2012); Horses and other herbivores (Bezalel Academy of Art and Design, Jerusalem 2010). Coautore dei manifesti TQ “università e ricerca” e “patrimonio storico-artistico e ambientale”, è interessato ai temi della diversità culturale e del cosmopolitismo postcoloniale. Il suo Diario Namibiano (e/o, Milano 2003), inchiesta sulle trasformazioni delle abilità tradizionali in Africa australe all’ingresso nel mercato globale condotta in collaborazione con la National Gallery di Windhoek, è stato finalista del premio Paola Biocca|Società Italo Calvino nel 2002. Suoi reportage e fieldworks sono stati presentati alla Fondazione Merz, Torino; CCCS Strozzina, Firenze; Centro di arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Centre de la Photographie, Ginevra; MAO, Torino. Collabora a L’Huffington, Alfabeta2, Doppiozero, ROARS, Il giornale dell’arte, il manifesto.

Michele Dantini riflette sulle posizioni dello storico De Felice, legandole ai bisogni dell’arte contemporanea. Alla scoperta di valori dimenticati e necessari.

Come si sviluppa il pensiero critico? E quali strategie si possono mettere in campo per mantenerlo attivo e davvero “critico”? Ecco qualche suggerimento a partire…

Nessuno spazio al “politically uncorrect” e alle (salutari) differenze socio-culturali. Sono questi i dettami di…

Michele Dantini riflette sulla restituzione dell’esperienza bellica attraverso le pellicole di Roberto Rossellini. Sottolineando la presenza di un umanesimo tenace che, fra le devastazioni della…

Genova, 27 settembre 1967. Alla Galleria La Bertesca inaugura la mostra “Arte povera – Im Spazio” curata da Germano Celant. Dopo mezzo secolo di ortodossia,…

Anche grazie alla recente traduzione del libro “Curatori d’assalto” di David Balzer, il dibattito su…

Esercizio: prendere le riflessioni di Peter Sloterdijk sull’ideologia e applicarle al mondo delle immagini. È utile? Ci fa capire qualcosa di più sul nostro tempo?…

Ancora una decina a di giorni per vedere una delle mostre più discusse della stagione, allestita alla Triennale di Milano e curata da Vincenzo de…

Proseguiamo la serie di omaggi, ricordi e riflessioni a seguito della morte di Umberto Eco.…

Mi propongo adesso di convocare attorno a un tavolo tre intelligenze eccezionalmente brillanti, che nominerò tra breve, cogliendo l’occasione della pubblicazione di un volume ampio…

Esiste davvero un “ultimo” Warhol? Questa è la scommessa su cui si gioca la credibilità della mostra parigina “Andy Warhol. Unlimited”. Oppure l’attività più tarda…

Pubblichiamo un’anticipazione dell’intervento che Michele Dantini terrà al Forum dell’arte contemporanea italiana 2015, in programma…