Michele Signorelli

Ho conseguito nel 2012 il diploma di laurea triennale all'Università Statale degli Studi di Milano con una tesi in Storia e Critica del Cinema dedicata alla figura di Roberto Rossellini e al suo rapporto con la stampa bergamasca (Il cinema di Roberto Rossellini su L'Eco di Bergamo dal 1945 al 1959); nel 2015, presso lo stesso ateneo, mi sono laureato in Storia e Critica dell'Arte con una tesi in Storia dell'Arte Moderna volta a costruire il catalogo di opere di due incisori milanesi di inizio Seicento (Le acqueforti di Cesare e Bernardino Bassano). Tra 2013 e 2015 ho organizzato alcune mostre d'arte contemporanea a Calcinate, in provincia di Bergamo, per l'associazione culturale il Mantello. Collaboro con gallerie e riviste d'arte.

Accademia Carrara, Bergamo – fino al 26 febbraio 2017. Una fitta rete di collaborazioni tra l’Accademia cittadina e una serie di enti privati, un percorso…

Galleria Thomas Brambilla, Bergamo – fino al 6 dicembre 2016. Erik Saglia torna a esporre nella galleria bergamasca, dopo la collettiva del 2013 e la…