Avatar photo
Niccolò Lucarelli

Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.

Viaggio culturale a Dakar. Lo specchio di un colonialismo mai finito 

La capitale senegalese è un avamposto di storia coloniale e, se da un lato è stata in grado di emanciparsi grazie a una coscienza indipendentista…

del 20 Marzo 2025
L’arte contemporanea in Uzbekistan ce la spiega Sara Raza, nuova direttrice del CCA di Tashkent

Com’è la scena artistica uzbeka? In che modo si relaziona con il contesto internazionale? A queste e altre domande risponde Sara Raza, da poco direttrice…

del 15 Marzo 2025
Le voci delle comunità indigene gridano alla Biennale di Sharjah 2025

In corso fino a giugno, la nuova edizione della rassegna mediorientale conta oltre 190 artisti…

del 10 Marzo 2025
Da André Breton a Ted Joans. A Monaco una mostra sull’impegno civile del Surrealismo 

L’esposizione ripercorre quasi un secolo di arte surrealista, esponendo dipinti e documenti, in particolare le…

del 8 Marzo 2025
Tutte le anticipazioni sulla Biennale di Liverpool del 2025 

Mancano quasi tre mesi all’inaugurazione di questa nuova edizione che si preannuncia pensata come omaggio alla storia della città. Ne parliamo in questa intervista alla…

del 3 Marzo 2025
La prima fiera d’arte di Cipro a Limassol: debutto a maggio per VIMA Art Fair

La prima edizione della fiera d’arte della cittadina cipriota vedrà 30 partecipanti fra gallerie, spazi d’artista e realtà no profit da 10 Paesi

del 18 Febbraio 2025
Le architetture della Grecia Antica rilette da Chiara Camoni a Pistoia

A un anno di distanza dal progetto all’HangarBicocca, l’artista piacentina torna con una nuova mostra…

del 16 Febbraio 2025
L’architetto Kengo Kuma esordisce in Portogallo rinnovando la Fundação Gulbenkian

Progettista del Padiglione Portogallo per Expo 2025 Osaka, l’architetto giapponese ha guidato il team artefice…

del 16 Febbraio 2025
A Jeddah torna la Biennale delle Arti islamiche. Ed è un viaggio tra modernità e tradizione

Un ponte verso il futuro e il resto del mondo. Così la Biennale dedicata alla civiltà islamica, l'unica organizzata in un aeroporto, si apre all'internazionalità…

del 5 Febbraio 2025
Il rinnovo del Powerhouse Ultimo completa il mosaico culturale di Sydney

Nel cuore del principale polo tecnologico della città australiana è in corso un grande progetto di restyling architettonico che dovrebbe essere pronto tra tre anni.…

del 25 Gennaio 2025
La città tedesca Chemnitz ha aperto l’anno come Capitale Europea della Cultura 

Da polo industriale a capitale culturale, così la cittadina industriale della Sassonia invita a guardare…

del 24 Gennaio 2025
Apre a Taiwan il New Taipei City Art Museum

Dopo 5 anni di cantiere, apre a Taipei il primo museo civico d'arte della città,…

del 19 Gennaio 2025
Sarà dedicata al tema del rifugio la terza Biennale di Helsinki. L’intervista 

Una “biennale lenta” con un approccio ambientalista, lontano dal modello delle grandi mostre. Le curatrici Blanca de la Torre e Kati Kivinen raccontano come sarà…

del 13 Gennaio 2025
A Vienna una mostra per raccontare il genio innovativo di Medardo Rosso

Grande esponente del modernismo, si considerava un “anarchico europeo” nel campo dell’arte, perché con il suo stile antimonumentale e antieroico sfidò ogni logica del settore.…

del 26 Dicembre 2024
Viaggio a Malta, tra archeologia, Caravaggio e arte contemporanea 

Crocevia di culture nel Mediterraneo, Malta è uno scrigno di arte e cultura, dai grandiosi…

del 15 Dicembre 2024
In Benin c’è una mostra itinerante in cui l’arte sfida le norme sociali e le strutture economiche  

Giunto già alla sua quarta edizione, “Dig Where You Stand” è un progetto che invita…

del 18 Novembre 2024
È in mostra a Pistoia l’evocativa scultura fiabesca di Helena Hladilová

Alla galleria SpazioA di Pistoia, le sculture della giovane artista ceca ispirate al mondo degli animali e delle fiabe

del 7 Novembre 2024