Nicola Davide Angerame

Nicola Davide Angerame è filosofo, giornalista, curatore d'arte, critico della contemporaneità e organizzatore culturale. Dopo la Laurea in Filosofia Teoretica all'Università di Torino, sotto la guida di Gianni Vattimo con una tesi sul pensiero di Jean-Luc Nancy, inizia la collaborazione con quotidiani e riviste scrivendo d'arte ma anche di cinema, architettura e cultura contemporanea. In vent'anni di attività ha fondato e diretto, su modello delle Kunsthalle tedesche, la Galleria Civica di Alassio e la Galleria Civica di Andora. Ha fondato e diretto l'associazione culturale "whitelabs. Culture in progress" con sede e spazio espositivo a Milano. Fino ad oggi ha progettato e curato decine di eventi culturali e più di cento mostre personali e collettive di artisti e fotografi, italiani e stranieri, collaborando con istituzioni private e pubbliche in Italia e all'estero. Ha tenuto conferenze sui temi dell'arte e della filosofia in istituzioni italiane e straniere ed ha curato progetti culturali e mostre a New York, Seoul, Bangkok, Parigi, Berlino e Londra. Dopo aver vissuto e lavorato tra Milano e New York, attualmente vive e lavora a Torino, dove insegna Storia dell'Arte Contemporanea presso il Collegio Universitario Luigi Einaudi e dove tiene seminari presso l'Università degli Studi di Torino (cattedra di Estetica). Suoi articoli sono apparsi su Robinson (La Repubblica), L'Unità, Il Manifesto, Art Presse (Paris), Il Mucchio Selvaggio, Exibart, Arte e Critica, Artribune, Segno, FC Fotografia e [è] Cultura.

Un taglio curatoriale nuovo e inaspettato, quello proposto in questi due appuntamenti, che rileggono la produzione di Picasso e la arricchiscono di storie curiose, mai…

Il progetto pionieristico ideato e diretto da Silvia Lucchesi a Firenze giunge alla sua 17ª edizione registrando un sold out che premia una programmazione pensata…

Nati grazie a una collaborazione con alcuni scienziati della NASA, Nebulosa e Supernova sono i…

Dalle statue ai templi, il marmo dell’antica Luni ha permesso la creazione dei monumenti dell’Impero Romano che oggi ci affascinano: la mostra al Palazzo Reale…

Le vite degli artisti nella Biennale di Pedrosa testimoniano di una relazione diversa, divergente e alternativa con il mestiere dell'artista in quanto creatore di bellezza,…

Una mostra costituita da una pluralità di “ambienti” e migliaia di oggetti che si snodano…

L’infanzia prodigiosa, la fama precoce, l’Accademia del nudo. Una mostra nel capoluogo piemontese racconta l’artista che ha sacrificato tutto sull’altare del proprio talento

Sulle orme di Giovanni Segantini e di Friedrich Nietzsche, che qui hanno trascorso parte della loro vita lasciando tracce indelebili, Richter torna ad esporre in…

Generativa, interattiva e installativa: si presenta così “A Cosmic Movie Camera”, la nuova edizione di…

Tra le cime dell’Engadina, in Svizzera, un festival che è laboratorio di pensiero, oltre che catalogo delle evoluzioni dei linguaggi video artistici, fondato sull'alleanza tra…

Ad un processo tra star di Hollywood, si aggiunga un social media invasivo come TikTok e, dopo la sentenza, una docuserie su Netflix. Il risultato?…

La storica compagnia genovese si trasferisce nell’entroterra ligure di Apricale, trasformato in teatro all’aperto diffuso…