Nicola Patruno
![Avatar photo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/07/avatar-150x150.png)
Nicola Patruno (Milano, 1985) ha studiato filosofia a Milano e Brema. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università di Verona e la Goethe-Univeristät di Francoforte sul Meno. Ha effettuato ricerche all’Institut für Sozialforschung di Francoforte e all’archivio Benjamin-Adorno di Berlino. La sua ricerca interdisciplinare è incentrata sulle relazioni tra arte, teoria dei media e filosofia sociale, con particolare attenzione ai totalitarismi e all’estetica dei fenomeni di massa. Partecipa regolarmente a convegni internazionali in Italia, Spagna, Germania, Norvegia, Inghilterra. Coniugando la ricerca teorica con la prassi artistica, collabora da dieci anni con il collettivo fotografico Cesura come editor, project developer e curatore, contribuendo alla produzione dei progetti artistici del gruppo. Ha curato la mostra fotografica “Cesure” nel palazzo rinascimentale Casa Romei di Ferrara (2016) e ha realizzato, insieme a Luca Santese, il progetto “Terre della Resilienza. Un’italia oltre” (2018), patrocinato dal Touring Club Italiano.