Nicola Violano

Nicola Violano (1989), laurea in architettura con massima votazione e tesi sui territori di cava e le strategie di rifunzionalizzazione di un comparto lapideo. Opera nell’ambito della progettazione architettonica e contribuisce alla didattica dei corsi di Composizione architettonica presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Partecipa a numerosi workshop, tra cui OC International Summer School, le varie edizioni di Marmomacc-Stone Academy tenute in sedi differenti, Favelas con vista e altri. Espone alla Biennale di Venezia (2012) con un progetto sulle stratificazioni di Corinto, al Medi Stone Expo di Bari (2013) curando con Erika Pisa, Domenico Potenza e Marco Ragone la mostra su “Angelo Mangiarotti e la pietra di Apricena”, al MAC-Museo d’Arte Contemporanea di Lissone con il progetto Trita-Sapori selezionato per il Premio Lissone Design. Tra Italia e Germania, collabora con diverse testate, quali Artribune, Domus, Architettura di pietra, Archeologia Viva, AZ marmi e WOOmezzometroquadro, di cui è cofondatore. Oggetto delle ricerche attuali, guida anche per il lavoro condotto con Erika Pisa sull’installazione a Milano-Expo 2015 e i prodotti disegnati per alcune collezioni di design, è la temporaneità dall’archetipo.

Dalla gentrificazione alla crisi climatica, passando per le spinose dinamiche di mercato, la Berlin Art Week, andata in scena dal 14 al 18 settembre, ha…

La mostra allestita presso l’Aeroporto Tempelhof di Berlino mai entrato in attività ripercorre la carriera decennale di Bernar Venet

“Non credo sia possibile pensare a un’architettura realmente sostenibile senza l’impiego della progettazione algoritmico/parametrica”. A…

Tra le 21 Comunità Resilienti che compongono il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2021, il curatore Alessandro Melis ha scelto di inserire l’esempio virtuoso…

Cronaca della surreale cerimonia di apertura del capolavoro berlinese di Ludwig Mies van der Rohe. Ispirato al principio “As much Mies as possible - Il…

Alla 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, la Germania propone un viaggio nel tempo.…

Un grattacielo di quasi cento metri sta per sorgere sulla Schöneberger Straße, nel quartiere di Berlino-Kreuzberg. Guadagnerà presto il primato mondiale come torre più alta…

Anche la Germania è alle prese con le restrizioni dovute alla pandemia, fra cui la chiusura dei musei, che si spostano online. Un colpo d’occhio…

Dieci mostre selezionate all’interno della ricchissima offerta espositiva del mese europeo dedicato alla fotografia a…

Il British Museum dedica una mostra all’esploratore settecentesco, riunendo una serie di preziosi cimeli raccolti durante i suoi viaggi.

Aperta al pubblico lo scorso dicembre, la Kunsthalle di Mannheim sarà inaugurata ufficialmente del 2018. Intanto il pubblico può visitare la struttura che ospiterà la…

Il Mudam di Luxembourg accoglie le opere di Tony Cragg. Un excursus espositivo che mette…