Oriana Persico

Cyberecologista e artista, dalla fine del 2006 si unisce a Salvatore Iaconesi, artista, compagno e simbionte della sua vita scomparso il 18 luglio 2022, formando il duo internazionale AOS - Art is Open Source. Insieme realizzano opere e performance che esplorano la relazione fra esseri umani, tecnologia e dati esposte in tutto il mondo, contribuendo regolarmente alla comunità scientifica con l'insegnamento, la pubblicazione di articoli, la partecipazione a convegni e conferenze. Nel 2013 fondano il centro di ricerca HER, esplorando i dati e la computazione come fenomeni culturali, psicologici, sociali ed esistenziali che ci rendono sensibili alla complessità. Nel 2019, con le opere IAQOS e OBIETTIVO, nascono i concetti di Intelligenza Artificiale di Comunità e di Datapoiesi, aprendo la stagione del Nuovo Abitare: un movimento della pratica, del pensiero e dell'immaginazione in cui arte, scienza e tecnologia collaborano per riunirsi intorno ai dati, disegnando nuovi ruoli sociali e nuovi rituali dedicati al benessere e alla coesione sociale dei nostri ecosistemi.
Insieme hanno scritto: Incuria (Luca Sossella Editore, 2021), Digital Urban Acupuncture (Springer, 2016), La Cura (Codice Editore, 2016), Read/Write Reality (FakePress Publishing, 2011), Romaeuropa FakeFactory (DeriveApprodi, 2010); Angel_F: diario di un’intelligenza artificiale (Castelvecchi, 2009).

Storie da una summer school: i 30 partecipanti di Senseable raccontano i concept delle quattro Datameditation ideate fra Reggio Calabria e Messina e come sono…

Cosa possiamo imparare dai dati che generiamo ogni giorno? Possono i dati diventare uno spazio di espressione e di relazione fra noi stessi e i…