Patrizia Asproni

Da oltre quindici anni si occupa di management culturale e di industrie creative.
Dal 2001 è presidente di Confcultura (Associazione Nazionale delle Imprese per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali, del turismo culturale, dell’innovazione tecnologica) e dal 2006 è presidente della Fondazione Industria e Cultura, nata con l’obiettivo di creare un meeting place per aiutare le imprese ad utilizzare la cultura come leva di sviluppo economico e sociale.
È presidente della Fondazione Museo Marino Marini a Firenze. È inoltre chairman della Piattaforma Tecnologica Europea Beni Culturali IPOCH2 e co-chair della Joint Commission Italy-USA Cooperation on Science and Technology on Cultural Heritage.

Nell’anno d’oro e horribilis del turismo nel nostro Paese, come cambiano le città italiane? L’opinione di Patrizia Asproni, tra climate change e giustizia fiscale