Pier Luigi Sacco

Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura e professore ordinario di economia della cultura presso l’Università IULM di Milano. Professore di imprese creative presso l’USI di Lugano. Direttore di candidatura per Siena 2019 Capitale Europea della Cultura. Scrive per il Sole 24 Ore, per Saturno, per Arttribune e per Flash Art. Presidente dell’Osservatorio regionale della Cultura della Regione Marche. Autore di più di cento articoli pubblicati su riviste internazionali e su volumi collettanei peer reviewed con i principali editori scientifici internazionali sui temi della teoria economica, della teoria dei giochi, dell'economia della cultura e delle industrie culturali, del cultural welfare. Referee per varie riviste internazionali. Keynote speaker in convegni e simposi internazionali sui temi dello sviluppo a base culturale e delle industrie culturali e creative. Consulente di istituzioni e aziende a livello internazionale sui temi delle politiche culturali e delle industrie creative. Ha pubblicato di recente, con Christian Caliandro, il libro”Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino, Bologna), che è stato recensito e presentato presso molte delle principali testate giornalistiche e radio-televisive italiane.

L’emergenza globale sta mettendo in luce anche le fragilità del settore culturale, specie in ambito italiano. Ma allora quali strategie bisogna attuare per rendere questa…

Si svolgerà a Prato dal 25 al 27 settembre sotto il titolo neutro ma combattivo di “Forum dell’arte contemporanea italiana 2015”. Lo promuovono Ilaria Bonacossa,…

Ci lamentiamo del fatto che l’Italia non è capace di mettere a punto politiche culturali efficaci, e che questo valga anche, a volte soprattutto, con…

Un paio d’anni fa ho tenuto alcune conferenze a Halmstad, capoluogo dell’Halland, sud-ovest della Svezia, per parlare dello sviluppo locale a base culturale e delle…

Ora che Gangnam Style è diventato masscult, qualcuno inizia ad accorgersi della Korean Wave, uno…

L’atteggiamento degli italiani verso la cultura è schizofrenico. Da un lato, quando si chiede loro cosa li rende più fieri, il primato della cultura è…

Ne avevamo parlato il 24 marzo scorso, intervistando uno degli autori, Pius Knüsel. E da allora di polemiche ne ha scatenate assai il libro Kulturinfarkt.…

Mi capita sempre più spesso di essere invitato all’estero a tenere lezioni e seminari di…

Il recente aumento di attenzione per l’economia della cultura è collegato alla transizione dal governo Berlusconi al governo Monti. Non si può però dire che…

Bruxelles è stata a lungo il prototipo della città noiosa e burocratica. Eppure, l’immagine della città sta cambiando, e la testimonianza più eloquente proviene da…