Pino Boresta

Pino Boresta nasce Roma e vive a Segni (Roma). Sulla scia di valori dei Situazionisti, di cui condivide impostazioni e finalità, realizza un’arte fatta di coinvolgimenti a tutto tondo, di se stesso e dei fruitori consapevoli o inconsapevoli delle sue opere. L’ambito privilegiato in cui interviene è la città. La ricerca dell'artista romano è fatta di domande, di provocazioni, di gioco, di sollecitazioni e di valorizzazione di dettagli insignificanti. Il suo lavoro cerca di scuotere gli animi e stimolare le riflessioni dalle anonime presenze dell’universo urbano, per renderle meno aliene (o alienate) proprio grazie a una presa di coscienza di chi osserva e decide di partecipare attivamente all’opera, rispondendo al pungolo di Boresta con una frase scritta su un adesivo, su un volantino trovato per caso sui muri delle città, con un’opinione lanciata per e-mail o con la propria fotografia, immagine che si banalizza (o mitizza) in un album di figurine che parla di quotidianità o di mondi circoscritti come quello dell’arte.

A partire dalla grandiosa scoperta scientifica del neutrino più energetico mai osservato dagli scienziati, l’artista si interroga sul senso del nulla esistenziale, del vuoto e…

Cosa rimarrà dell’arte? Dopo la scomparsa dell’opera, scompariranno anche la mostra e l’artista? Una riflessione di Pino Boresta sull’arte del futuro

Quanto sono ancora necessarie le fiere d’arte? Parte da qui l’artista Pino Boresta per narrare…

La storia della Sticker Art in Italia è legata al mondo della Mail-Art (Arte Postale). La ripercorriamo qui, tra lo Stivale e gli Stati Uniti,…

Si è parlato di Rivoluzione digitale e mercato dell’arte a Roma in un convegno chiamato “The Art Symposium”, ma gli artisti non c’erano. Eppure sono…

L’arte è scambio continuo di significati ed esperienza per il mondo. La platea della Biennale…

Essere un grande artista è difficile. Se poi si è anche incompreso si delineano due strade: la rassegnazione è una e la speranza è l’altra

Spazio non convenzionale per eccellenza, la galleria neon di Bologna è protagonista della mostra andata in scena di recente al MAMbo e del volume che…

Pare sempre più pressante la richiesta agli artisti di “far ridere” per potersi garantire il…

Urina, feci, peli, sperma... I residui del corpo, a partire dagli Anni Sessanta, sono stati protagonisti di opere d'arte provocatorie e storiche. Pino Boresta racconta…

L’artista Pino Boresta prende spunto dalle vicende degli ultimi Campionati europei per mettere a confronto mondo del calcio e art system. E se il panorama…

Terzo e ultimo capitolo degli approfondimenti di Pino Boresta sui temi della Street Art. Dopo…