logo artribune
Redazione

Africa, Arabia, Cina. I Paesi emergenti e la Biennale: un panorama in trasformazione, di cui si occupa anche Artribune Magazine. Numero imperdibile, in arrivo a Venezia

Sono i cosiddetti paesi emergenti. Periferie del mondo che diventano, progressivamente, nuovi centri. E che anche in fatto di arte e cultura contemporanee diventano serbatoi…

New York Updates: Chelsea chiude la settimana col botto. Due grandi mostre di scultura (Paul McCarthy e Ugo Rondinone) accolgono il pubblico della Frieze Week. Ecco i video da Hauser&Wirth e da Barbara Gladstone

Grande fermento a Chelsea per l’ultima serata di opening nell’ambito della Frieze Week, la settimana di maggio dedicata alla fiera londinese sbarcata l’anno scorso a…

New York Updates: tutte le foto dello Sculpture Park di Frieze. C’è l’immenso gonfiabile di Paul McCarthy, ma il fascino di Londra è lontano

Decisamente complesso il percorso attraverso le opere all’aperto organizzate dalla fiera Frieze e curate da Tom Eccles. Complesso perché l’isola di Randall’s non è Regent…

New York Updates: Fiat Frieze. Inaugurata la fiera a Randall’s Island, ecco la primissima gallery fotografica dagli stand più cool

David Zwirner, Gagosian, Hauser&Wirth, Lisson, Perrotin, Luhring Augustine, Gavin Brown, Lehmann Maupin, Spruth Magers. Il Gotha delle gallerie mondiali? Più o meno sì: in questo…

New York Updates: Da Marc Quinn a Paolo Ventura, da Tracey Emin a Elizabeth Peyton. Il giro di Chelsea in 12 video

12 mostre, quasi tutte personali, 12 piccoli video per un quarto d’ora di full immersion nell’offerta espositiva di Chelsea, ancora e nonostante tutto il più…

Che succederebbe se dall’Italia sparissero contemporaneamente tutti i monumenti? Niente. È la provocazione di inpratica, rubrica di Artribune Magazine 13: e la sviluppano Caliandro e Federici

Cosa accadrebbe se una mattina, contemporaneamente, scomparissero dall’Italia tutti i musei, le biblioteche, le librerie, le gallerie? Poco o nulla, con ogni probabilità. A parte…