logo artribune
Redazione

Tre giorni in Bocconi. Fra Emilio Isgrò e dj set, creatività in festa all’Art Gallery dell’università milanese

Il clou? La presentazione dell’opera Cancellazione del debito pubblico di Emilio Isgrò, che dopo la seguitissima performance alla GNAM durante i giorni dell’Art Week romana,…

La Polonia continua sempre più a buttarla in cultura. Artribune Magazine, sul prossimo numero, vi conduce per mano tra le mille novità di Varsavia e non solo

Sapete cosa è successo a due ore di volo da Milano? È successo quello che per noi risulterebbe imponderabile. È successo che un paese ha…

“Nessuno spazio per elaborare un progetto”. Andrea Galvani in video: ecco com’è andata con Sgarbi a New York

Non potevamo farci sfuggire l’occasione, e infatti non l’abbiamo fatto. Alla MIA Art Fair c’era…

L’arte che non dimentica.L’identità dell’Aquila secondo Galtarossa, Arena e Moscardini

Il possibile futuro ritorno alla normalità nella gioiosa passeggiata del Mostro di Anna Galtarossa, le…

Style e Icon. I due nuovi “maschili” italiani fanno finta che l’arte contemporanea non esista. Si è rotto qualcosa tra il nostro mondo e l’editoria generalista?

Racconta l’uomo contemporaneo e le sue icone. O almeno così si fa introdurre nel comunicato stampa d’esordio. Sarà, ma le icone dell’uomo di oggi passano,…

I Martedì Critici – Alfredo Pirri

I Martedì Critici – incontro con Alfredo Pirri a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli 10 maggio 2011 Auditorium di Mecenate, Roma riprese e…

Live from MIA Art Fair Milano: la gallerista ed i suoi artisti, la video-storia di uno stand

Fotografia e videoarte, ovvero la quintessenza della visualità. Per cui perché mai raccontarle? Meglio farle…

125mila euro, il portoghese Artur Barrio sbanca in Spagna il Premio Velázquez de las Artes Plásticas 2011

Centoventicinquemila euro, da solo una dotazione più alta di quella di tutte le sezioni del…

Orgoglio o autoreferenzialità? Intanto Artribune arriva sulle pagine dell’Unità

Arriveranno alla velocità della luce, statene certi, i commentatori che grideranno indignati: “I soliti autereferenziali!”. E tutto sommato non hanno neanche tutti i torti, perché…

900 mq griffati Persano e Radelet, è a Torino la nuova avanguardia del restauro (anche contemporaneo)

Non è una novità, ma non ci stanchiamo di ripeterlo, che il sistema torinese dell’arte è probabilmente in Italia il più strutturato ed organico, centrale…

Fare arte su un incarto del burro. Ma del 1946 (l’incarto, non il burro). L’Ente Comunale di Consumo sbarca in Calabria

Tutto nasce dal ritrovamento fortuito di un quantitativo di fogli di carta oleata utilizzata per…