Roberta Vanali
Roberta Vanali

Al via a Cagliari la prima edizione del Festival AntiMap. Laboratori, incontri, seminari, concerti, proiezioni e mostre, per ripensare lo spazio urbano

È un progetto dell’associazione per la ricerca artistica e scientifica Formati Sensibili, e l’obbiettivo è quello di ripensare lo spazio urbano della città attraverso mostre,…

del 12 Dicembre 2012
Si chiama Piccolo Caos, ma è un grande progetto d’arte partecipativa. A Cagliari sarà Marinella Senatore a lavorare con la comunità del quartiere di Sant’Elia

Piccolo Caos – Melodramma in 3 atti è il titolo del progetto, a cura di Connecting Culture, che rientra all’interno di Mondi Possibili – Re-Inventing…

del 9 Dicembre 2012
Il senso di Sarah Stein per l’oggetto

Racconta l’esperienza del processo visivo mai concluso, Sarah Stein, delle forme che cambiano aspetto ridefinendo…

del 1 Dicembre 2012
Cagliari performativa. Torna Signal, festival internazionale dei live media: sperimentazione, ricerca e improvvisazione. Tra suoni, azioni e immagini

Contaminazioni tra linguaggi creativi, indagando nuove espressività contemporanee in grado d’interpretare la realtà, in un confronto diretto che vede protagoniste arte, musica, danza e teatro.…

del 26 Novembre 2012
Cagliari si sveglia, coi Dormienti di Mimmo Paladino. Un allestimento progettato su misura, per le sculture acquisite dalla Galleria Comunale

Uomini accoccolati in posizione fetale, a rappresentare l’esistenza umana ma anche il suo stato precedente: figure immerse in un sonno pieno di sogni, tra le…

del 11 Novembre 2012
Arte a colpi di forbice. In Sardegna

Attraverso costruzioni tridimensionali, Igino Panzino sperimenta possibilità compositive in un sottile gioco di variazioni segnico-cromatiche,…

del 23 Ottobre 2012
La Sardegna fra mare e paesaggi minerari. Da Jannis Kounellis a Eduardo Souto de Moura, tanti i big in cattedra alla Scuola estiva di Architettura dell’Università di Cagliari

Il rapporto tra l’insediamento dei paesaggi minerari del Sulcis Iglesiente e la costa, e le possibilità di trasformazione del contesto, sopratutto nelle zone più problematiche.…

del 1 Settembre 2012
Lo sguardo verticale

Un’installazione di 160 elementi verticali in ferro si moltiplicano grazie agli specchi deformanti disposti a semicerchio. Pinuccio Sciola rende omaggio a Gaudí nella splendida cornice…

del 27 Agosto 2012
L’arte, che rivoluzione!

Il percorso delle avanguardie russe, ovvero quando l’arte era al servizio della rivoluzione. Dal Neoprimitivismo…

del 30 Luglio 2012
Omnia ad Unum

Origina dal concetto di rizoma e da quello dell’Hortus Conclusus, la disamina di Marina Faggioli…

del 3 Luglio 2012