Sabrina Crivelli

Laureata in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha conseguito la laurea specialistica in Economia e Gestione dei Beni Culturali nel medesimo ateneo. Ha poi lavorato a Londra come analista finanziaria e frequentato nel medesimo periodo il Modern and Contemporary Art Course presso Christie's International London. È stata poi selezionata per l’Internship Program presso il Guggenheim di Venezia e si è successivamente laureata in Lettere Moderne. Nel lavoro di studiosa e critica di storia dell’arte e cinema ha scritto per “Arte Documento” (Università Ca’ Foscari), “Itinera” (Università degli Studi di Milano), “La Gazzetta di Parma”, “Nocturno Cinema” e “Ondacinema”. Ha in ultimo fondato e dirige il sito di informazione cinematografica “Il Cineocchio” e ha testé pubblicato un poema in endecasillabi, “La Caduta”, presso Armando Siciliano Editore.

La celebre pellicola diretta da Kubrick e interpretata da Tom Cruise e Nicole Kidman cela tante opere d’arte, spesso rivelatrici per l’interpretazione del film. Ecco…

I riferimenti visivi a Gustavo Dorè, Gaetano Previati e Edward Burne-Jones come fonte per lo stile onirico nel film meta-cinematografico e autobiografico di Federico Fellini

C’è tanta arte nella poetica Alfred Hitchcock: da Psyco a Un chien andalou fino alla…

In qual maniera e con quali significati l’irriverente regista inserisce nelle sequenze del suo cinico ritratto di Cinecittà dei veri e propri tableaux vivants, che…

In quale modo i capolavori pittorici hanno influenzato la rappresentazione di Napoleone Bonaparte e Jean-Paul Marat? I modelli dietro la raffigurazione mitizzata dei due personaggi…

Immediata è la relazione tra l’espressionismo tedesco filmico e pittorico, ma come i dipinti di…