Avatar photo
Santa Nastro

Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è vicedirettore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.

Il mondo dell’arte riscopre il lavoro dell’artista Clemen Parrocchetti con tre mostre. Ecco chi era  

Mentre in questi giorni si conclude la prima mostra istituzionale (postuma) dell’artista, e se ne organizza un’altra a Metz, Firenze si prepara ad ospitare la…

del 12 Febbraio 2025
Il 2025 di Arte Fiera a Bologna. Intervista al direttore (per l’ultimo anno) Simone Menegoi 

Simone Menegoi, direttore artistico di Arte Fiera Bologna, in anni difficili, solcati dalla pandemia, traccia un bilancio del lavoro svolto fino ad ora. Con alcuni…

del 4 Febbraio 2025
Senza polvere senza peso. L’arte di Sabrina Mezzaqui in mostra a San Gimignano 

Il linguaggio, la natura, il sogno. Nel segno della poesia di Mariangela Gualtieri, l’arte fragile…

del 31 Gennaio 2025
Arte, lavoro e genitorialità: se ne parla in una fanzine. Intervista a Cristina Portolano

Una fanzine per raccontare a fumetti l’esperienza della genitorialità e della sua relazione con il…

del 24 Gennaio 2025
Ecco chi è Ahmet Güneştekin, il “curdo italiano” che racconta la realtà 

Mentre in Turchia si apre la sua grande mostra The Lost Alphabet all’Artistanbul Feshane, la Fondazione che porta il suo nome sta aprendo una sede…

del 21 Gennaio 2025
Opere in movimento nella grande mostra di Julio Le Parc che apre il nuovo Palazzo delle Papesse a Siena 

È la prima grande mostra mai realizzata sull’artista franco argentino, curata da Marcella Beccaria nel palazzo rinascimentale appena riaperto al pubblico

del 30 Dicembre 2024
Le molte età dell’oro tra antichi e contemporanei. Una mostra a Perugia

Che cosa ha rappresentato l’oro nell’arte dal Medioevo a oggi? Ne abbiamo parlato con le…

del 29 Dicembre 2024
Francesco Arcangeli: 50 anni dalla morte di un grande critico d’arte. Una mostra al MAMbo lo ricorda 

Poeta, critico e storico dell’arte, docente. Arcangeli ha scritto alcune tra le pagine più belle…

del 20 Dicembre 2024
Al Centro Pecci di Prato una mostra su una grande pittrice italiana: Margherita Manzelli 

Opere dagli Anni Novanta ai giorni nostri, azioni e sperimentazioni, pittura, poesia e intelligenza artificiale: la maturità artistica di Margherita Manzelli in una bella mostra…

del 18 Dicembre 2024
La luce, il tempo, i bar. La bella mostra di Salvo alla Pinacoteca Agnelli di Torino 

Mentre l’arte contemporanea riscopre la pittura, una mostra alla Pinacoteca Agnelli offre un importante percorso retrospettivo nell’opera di Salvo. Tra arte concettuale, dibattito con l’Arte…

del 14 Dicembre 2024
“Togliete l’opera di Nanni Balestrini dalla mostra sul Futurismo”. Gli eredi mai avvisati dell’inserimento 

Intervista al curatore Marco Scotini che spiega perché gli eredi di Nanni Balestrini, scomparso nel…

del 6 Dicembre 2024
I musei italiani sono accessibili? Rispondono 10 esperti del settore

I Musei italiani sono accessibili? Quali sono le buone pratiche esistenti? Su cosa si dovrebbe…

del 2 Dicembre 2024
Tre mostre da vedere a Firenze, tra arte contemporanea, grandi maestri e ultime tendenze

Un maestro internazionale dell’arte contemporanea, una mostra realizzata negli spazi dello IED e in collaborazione con Palazzo Strozzi che invita giovani e midcareer a confrontarsi…

del 20 Novembre 2024
L’arte da teatro di Rafael Canogar alla mitica galleria L’Attico di Roma 

Un omaggio all’artista novantenne dal suo “fratello minore” in arte. E alla rivoluzione che lo portò ad abbandonare l’informale verso una nuova oggettività

del 19 Novembre 2024
Visitare una mostra cercando di non cadere. 4 giovani artisti alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Quattro artisti, dopo sei mesi di residenza a Firenze e in Toscana, coordinati da una…

del 8 Novembre 2024
Chi sarà il prossimo direttore della Biennale d’arte di Venezia?  

Cominciano a circolare le voci e il settore dell’arte avrebbe tra i salotti, le cene…

del 4 Novembre 2024
I migliori 9 stand della fiera Flashback 2024 a Torino

20.000 metri quadri, quaranta stand, stanze che raccontano la creatività di un territorio, opere outdoor e opere atto d’amore. Nel segno dell’equilibrio. Ecco cosa non…

del 31 Ottobre 2024