Sara Villani

Architetto. Nasce a Cuneo in un sabato di maggio del 1994 e dopo aver terminato Liceo Classico si trasferisce in Svizzera. Si laurea all’Accademia di Architettura di Mendrisio (AAM) in cui ha la possibilità di frequentare gli atelier di architetti dal valore internazionale. Tra il 2015 e il 2016 stanca della Svizzera scappa per un anno a Lisbona e oltre a lavorare in uno studio di progettazione si innamora della lingua e della cultura del posto. È appassionata dell’architettura e del design del secondo Novecento, ma oltre a questo ama l’arte, il cinema, il buon cibo e leggere libri (meglio se di Saramago).

Non solo Art Basel 2022. La città svizzera dei 12 Pritzker Prize ha recentemente ospitato il debutto della Settimana dell’architettura. Artribune c’era: ecco com’è andata…

Progettata dall’architetto giapponese Kazuo Shinhoara e salvata dall’annunciata demolizione su iniziativa di Kazuyo Sejima, l’Umbrella House ha trovato “rifugio” in Germania: rappresentata l’ultima novità del…

Un dialogo con gli architetti Mounir Ayoub e Vanessa Lacaille di Laboratoire d’architecture (Ginevra), membri del team che insieme al filmmaker Fabrice Aragno e all’artista…

Diciassette anni dopo, è di nuovo l’architetto ticinese Mario Botta a intervenire nel Teatro alla Scala. I lavori per l’ampliamento, appena iniziati, si inseriscono nella…

Recentemente inaugurato, il progetto Mai 30 va nella direzione della “casa per tutti”. A pochi…

135 anni fa nasceva a Berlino la designer Lilly Reich, partner artistica di Ludwig Mies van der Rohe nella realizzazione del famoso Padiglione di Barcellona…

“L'architettura è cultura e bene comune” è l’evento digitale organizzato per iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). Una maratona di…

Tra le città italiane al centro della cronaca di queste settimane, Bergamo è protagonista del…

Col Padiglione Polonia, comincia il nostro avvicinamento alla prossima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Proprio come cercherà di dimostrare Rem Koolhaas nell’attesa mostra Countryside,…

A gennaio 2020 inizierà il cantiere per la riqualificazione di Piazza Dante, a Bergamo, primo “tassello” del vasto piano di recupero del Centro Piacentiniano. Ad…