Silvia Stabile

Silvia Stabile è un avvocato specialista in diritto dell’arte e dei beni culturali con esperienza consolidata e ventennale nel settore della creatività in tutte le sue espressioni. Of counsel di BonelliErede, è membro dei Focus team arte e beni culturali, alta gamma, private clients. Collabora con private bank e family office, hnwi e hnwf per la gestione di importanti collezioni. Assiste musei pubblici e privati, fondazioni e archivi d’artista, gallerie, editori, designer, architetti, fotografi, artisti, esperti, art advisor, nell’ambito della circolazione internazionale, protezione e valorizzazione di opere d’arte e collezioni. Come esperto di diritto dell’arte e dei beni culturali, partecipa a diversi master e corsi post-laurea. Attualmente è coordinatore scientifico del Master IPSOA in diritto e fiscalità dei mercati internazionali dell’arte. In AIFO Academy, fin dalla sua costituzione, è relatore della materia della valorizzazione dei patrimoni artistici di famiglia. Inoltre, è docente nell’ambito del Master in Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale del Dipartimento dei beni culturali, sede di Ravenna, dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Ad oggi, la decisione del Tribunale di Stoccarda dà ragione all’azienda tedesca. Ma le cose potrebbero cambiare considerando una norma italiana potenzialmente applicabile