Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e
giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un
approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica. Nel 2007 ha vinto il concorso per giovani critici
indetto dal Castello di Rivoli. Pubblica regolarmente i suoi articoli dal 2007 su Arte, dal 2011 su Artribune e
dal 2018 su IL-mensile de Il Sole 24 ore. Collabora anche con Antiquariato. Dal 2004 a oggi ha curato
numerose mostre in spazi privati e pubblici, di artisti affermati ed emergenti. Dal 2016 è nel comitato
curatoriale del Premio arti visive San Fedele. Nel 2020 ha pubblicato il saggio "Radicale e radicante – Sul
pensiero di Nicolas Bourriaud" (Postmediabooks) e tradotto il saggio "Inclusioni" di Nicolas Bourriaud
(Postmediabooks).

Fortemente coinvolgenti a livello di atmosfere, le “tele digitali” dell’artista svizzera mettono in discussione pregiudizi estetici e suscitano interrogazioni sulla natura contemporanea dell’immagine

Due alfieri del Nouveau Réalisme a confronto, tra radicalità iconoclasta e sublimazione. La nuova mostra della Collezione Olgiati colpisce nel segno e consente di rileggere…

In occasione della mostra a lei dedicata alla Galleria Civica di Trento (gestita dal MART…

Una ricognizione sull’arte fantastica e una monografica su Luigi Serafini indagano il lato surreale, straniante e non razionalista dell’arte italiana novecentesca e odierna

Per chi rimane in città ad agosto (anche solo per cambiare le valigie) a Palazzo Reale c’è una grande mostra che invita a scoprire questo…

Ai celebri ritratti di artisti del Novecento eseguiti dal fotografo svizzero, si affianca un nucleo…

Una completa mostra antologica al Museo d’Arte di Mendrisio per riscop rire il pittore che attraversò le diverse tendenze delle Avanguardie storiche, declinandole in modo…

De Nittis, Boldini, Zandomeneghi e gli altri “Italiani a Parigi” del Dicianovesimo secolo si ritrovano insieme in mostra. Tra segno e colore, confronti diretti, e…

Alla Collezione Olgiati in scena un confronto tra due grandi del Novecento. Per un collegamento…

I gioielli della Graphische sammlung, raccolta del Politecnino di Zurigo, arrivano a Lugano per una storia della grafica. Dal Rinascimento a oggi

Leonor Fini e Fabrizio Clerici riuniti in una mostra-kolossal sull’immaginario visionario e “fantastico”, mentre Stefano Di Stasio e Aurelio Bulzatti forniscono due versioni diverse dell’Anacronismo…

Grande mostra antologica in due sedi per l’astrattista toscano, che dimostra ancora una volta la…