Stefano Mazzoni

Stefano Mazzoni (Padova, 1979), critico e curatore, si interessa di estetica e di critica e storia dell’arte e del design. Tra le sue mostre: Giovanni Sacchi & Italian Industrial Design [Re-Edition] (Sesto San Giovanni, 2010), Reflux di Alex Bellan (Padova, 2011 con Stefania Schiavon), Utopia corporis. Corporeità incarnate (Milano, 2011 con Emanuele Beluffi) e Disegnare una forma che pensa, Il cinema italiano nel manifesto polacco (Cracovia, 2011). Dal 2006 al 2010 ha curato ordinamento e inventariazione dell'Archivio Giovanni Sacchi, collaborando all'allestimento dello spazio museale; nello stesso periodo ha partecipato all'avventura editoriale di Vibrisselibri. Suoi articoli sono stati pubblicati dalle riviste Exibart, Mousse, Teknemedia. Ha fatto parte della giuria che ha attribuito il premio della critica a WRO 2011, la biennale di media art di Breslavia. Dal 2009, cura con Emanuele Beluffi il sito Kritika. Collabora con l'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia.

Fino a metà settembre il Castello Ujazdowski è la principale anima dell’estate di Varsavia, come confermato da Gazeta Wyborcza, il principale quotidiano polacco. Giunto alla…

Ancora un progetto che parla di arte e moda. Ma la mostra “Wonderingmode”, allestita al CoCA di Torun, in Polonia, anziché riflettere su reciproci influssi…

Al Castello Ujazdowski di Varsavia è in corso la prima personale di Artur Żmijewski dopo la sua curatela della Biennale di Berlino. Con lui abbiamo…

Dopo l'indigestione del Guggenheim, Maurizio Cattelan torna con una mostra di ridotte dimensioni. Solo sette opere, ma la ghost track è davvero esplosiva. Siamo andati…

300 protagonisti della cultura s’incontrano per una quattro giorni densa di dibattiti, esposizioni, conferenze, concerti.…

Quali forme può assumere una promessa? Quali il futuro, quali il cambiamento? Un gruppo di artisti provenienti dal mondo arabo ne affronta la presenza estetica,…

Torna alla ribalta il binomio arte-videogiochi. Due sedi e un itinerario virtuale celebrano l'ingresso della Game Art alla Biennale di Venezia. Tra un pomposo omaggio…

Ad aprire le danze è stato Hal Foster, visiting professor all’Univesità Jagellonica, nel marzo scorso.…

Nel dicembre 1989, a un mese dal crollo del Muro di Berlino (e a cinque dalla vittoria elettorale di Lech Walesa in Polonia) nasceva il…