Stefano Monti
Un caso che fa discutere sullo stato delle politiche culturali e della relazione tra pubblico e privato in Italia. Proposte e soluzioni
Il pericolo dell’AI, basata su algoritmi predittivi, è di aumentare la tendenza umana all’abitudinarietà. Tuttavia, la stessa potrebbe essere usata per ampliare gli orizzonti delle…
La diatriba partitica di questi giorni ha il pregio di aver portato all’attenzione dell’opinione pubblica…
Attraversiamo i grandi centri di influenza della società contemporanea per comprenderne il peso quando si tratta di definire cos’è l’arte oggi
Le nuove misure adottate dal Governo per l’erogazione del bonus cultura ai giovani destano polemiche e criticità; perché, al di là delle questioni concettuali, è…
Dopo la delusione per la mancata riforma fiscale, per i galleristi che non intendono abbandonare…
In periodi di crisi la cultura è uno dei primi settori a subire dei tagli. Una manovra delicata ma comprensibile se sostenuta da un programma…
Siamo sicuri che il modello di finanziamento pubblico della cultura sia quello che maggiormente risponde alle specifiche competenze ed esigenze degli italiani? Il caso della…