Avatar photo
Stefano Monti

La gratuità dei Musei è un orpello ideologico di lusso. L’Italia come buona pratica 

Iniziare però a ragionare sulla possibilità, ad esempio, di inserire delle variabili dinamiche che, all’interno di un range determinato, possano far variare il costo dei…

del 20 Maggio 2024
I musei non dovrebbero confondere “contenuto sociale” con “impatto social”

L’elezione del finlandese Museo SIIDA come Museo Europeo dell’Anno porta a chiedersi se siamo in grado di distinguere tra contenuto e impatto sociale

del 11 Maggio 2024
La cultura non è un antidoto ma una leva per lo sviluppo sociale

Troppe volte si sente dire che la cultura è un antidoto per ogni male universale.…

del 7 Maggio 2024
Imprese culturali e creative. L’Italia non brilla come dovrebbe brillare 

I numeri lo confermano: l’Italia non eccelle nelle statistiche sulle Imprese Culturali e Creative. Soprattutto…

del 29 Aprile 2024
Lo strano caso di Ales, società di successo del Ministero della Cultura

Quando le privatizzazioni fanno bene. Dalla crisi, alla crescita esponenziale. Dal chiudere in rosso nel 2007, a un profitto 2022 che è 15 volte i…

del 14 Aprile 2024
Guerra, politica, pensiero. Non serve una cultura della pace, serve solo più cultura

La cultura deve portare l’individuo ad un cambio di paradigma e a comprendere che il proprio punto di vista non è universale, ma comunque va…

del 7 Aprile 2024
Saldi al Ministero o un Ministero in saldo? 

Le rettifiche del Ministero della Cultura alle discusse linee guida che regolano la riproduzione delle…

del 2 Aprile 2024
Chiesa Cattolica, senso del sacro e arte contemporanea

Il Padiglione della Santa Sede e l’annuncio della visita di Papa Francesco alla Biennale di…

del 23 Marzo 2024
Quanti ebrei ci sono in Italia?  Una riflessione su cultura e religione in un paese non praticante 

In Italia ci sono circa 36.000 ebrei, mentre il 30% dei cittadini è composto da cattolici non praticanti. Prima di prendere posizione non sarebbe bene…

del 18 Marzo 2024
Il legame tra archeologia e turismo, ma da una diversa prospettiva 

Quando si parla di archeologia e turismo, a fare la differenza è la percezione dell’autenticità non solo del bene, ma anche della sua relazione con…

del 11 Marzo 2024
Il Museo della Cultura Italiana: riqualificazione o cattedrale nel deserto? Al privato la scelta

L’annuncio del progetto del Museo della Cultura Italiana a Bologna riapre un dilemma che si…

del 1 Marzo 2024
De Luca contro Sangiuliano. I numeri dei Fondi di Coesione per il Sud

Il Presidente della Regione Campania e il Ministro della Cultura ai ferri corti per il…

del 23 Febbraio 2024