Stefano Monti

 (1200x801).jpg)
Negli anni la definizione di ICC ha continuamente subito modifiche, minando l’efficacia di report e statistiche. Alcune possibili soluzioni

Sangiuliano crede che risparmiando sul cinema si potrebbero comprare macchinari medici. Una riflessione sulla necessità di investire su programmazione e controllo delle finanze pubbliche

È giusto ripensare il tax credit per il cinema, ma per farlo servono visione politica…

Qual è il vero significato di tutela e valorizzazione? Una riflessione a partire dalle infelici dichiarazioni del Ministro della Cultura

Quando si parla di rigenerazione e riqualificazione urbana bisognerebbe evidenziare non solo gli aspetti positivi, ma anche le problematiche della progettazione

La nomina delle Capitali della Cultura rischia di essere correlata a motivazioni politiche ed economiche,…

Gli ultimi incassi dei cinema italiani premiano la campagna di sconti sul biglietto d’ingresso. Ma al di là delle ottime statistiche, per rilanciare il settore…

L’ibridazione di contenuti, stili e modalità di fruizione è probabilmente la strada più coerente per riconquistare l’interesse delle persone che frequentano sempre meno cinema e…