Avatar photo
Stefano Monti

Tax credit e scontro tra interessi. In ogni caso, gli italiani hanno perso

È giusto ripensare il tax credit per il cinema, ma per farlo servono visione politica e consapevolezza che sembrano mancare al Governo attuale

del 4 Novembre 2023
Disertare il Lucca Comics per esprimere la propria opinione significa banalizzare la guerra

Zerocalcare, seguito da altri artisti, ha deciso di non partecipare all’edizione 2023 di Lucca Comics esprimendo il proprio dissenso e distanza dal patrocinio dello Stato…

del 31 Ottobre 2023
La differenza tra fruizione e consumo misura la distanza tra valorizzazione e vendita

Qual è il vero significato di tutela e valorizzazione? Una riflessione a partire dalle infelici…

del 22 Ottobre 2023
L’horror vacui della rigenerazione urbana

Quando si parla di rigenerazione e riqualificazione urbana bisognerebbe evidenziare non solo gli aspetti positivi,…

del 18 Ottobre 2023
Nominare una Capitale mondiale della Cultura contro le divisioni nazionalistiche

La nomina delle Capitali della Cultura rischia di essere correlata a motivazioni politiche ed economiche, come dimostra il caso di Şuşa, in Nagorno Karabakh. Contro…

del 3 Ottobre 2023
Come la Cina di Xi Jinping si muove alla conquista culturale dell’Africa

La Cina utilizza il soft power in modo peculiare, facendo seguire la propria influenza culturale all’esportazione di capitali, infrastrutture, scambi commerciali. Un modello che anche…

del 18 Settembre 2023
L’estate da record per le sale cinematografiche usiamola per migliorare ancora

Gli ultimi incassi dei cinema italiani premiano la campagna di sconti sul biglietto d’ingresso. Ma…

del 11 Settembre 2023
Cinema & teatro: cosa accadrà nei prossimi 10 anni. Soluzioni per il futuro

L’ibridazione di contenuti, stili e modalità di fruizione è probabilmente la strada più coerente per…

del 7 Settembre 2023
Poltrone, spoil system e cultura. Un problema di visione politica del Governo

L’attuale esecutivo rivendica la volontà di “conquistare” la cultura, ma rischia di aver fretta di cambiare le cose. Anche a costo di penalizzare l’efficienza delle…

del 1 Settembre 2023
Il Ministero della Cultura si sta imbarcando nell’ennesima riforma. Ecco perché

Ad ogni Ministro, la sua riforma. Da moneta di scambio della politica, il gabinetto della cultura ha negli ultimi anni assunto un ruolo importante per…

del 23 Agosto 2023
Art lending: cos’è e perché in Italia non funziona

Opere in garanzia, per accedere a un prestito personale che possa alimentare il giovane collezionismo.…

del 4 Agosto 2023
La cultura ha bisogno di un calendario che metta ordine agli eventi

Il settore degli eventi territoriali è sovraccarico e poco organizzato, e l’effetto è deleterio per…

del 28 Luglio 2023