Stefano Monti


Il settore degli eventi territoriali è sovraccarico e poco organizzato, e l’effetto è deleterio per l’economia della cultura e per chi della programmazione culturale fruisce.…

Agiamo sui territori per renderli prodotti turistici, piuttosto che per renderli luoghi migliori. Mentre sul territorio si deve investire in una logica di sviluppo, anziché…

Se la funzione pubblica può essere esercitata anche da soggetti privati, allora è la stessa…

La lista del patrimonio immateriale tutelato dall’Unesco è sempre più nutrita. Ma è ancora in grado di rappresentare al meglio le espressioni culturali che ci…

In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando l’empatia con le persone, e non più proponendosi come entità iperspecialistica.…

Investire su una maggiore conoscenza del consumatore di cultura dovrebbe essere una priorità del mondo…

Mentre il Ministero della Cultura appare sempre più intenzionato a riconquistare ambiti oggi in mano ai privati, è d’obbligo domandarsi quali siano le scelte migliori…

Sempre più spesso il dibattito politico in Italia si sposta sul terreno della polemica, perdendo di vista la qualità, criterio alla base di qualsiasi progetto,…