Avatar photo
Stefano Monti

Fino a quando ci sarà il concetto di “prodotto turistico” non avremo mai turismo sostenibile

Agiamo sui territori per renderli prodotti turistici, piuttosto che per renderli luoghi migliori. Mentre sul territorio si deve investire in una logica di sviluppo, anziché…

del 21 Luglio 2023
Incontro tra funzione pubblica e interessi privati. E come la cultura ne può beneficiare

Se la funzione pubblica può essere esercitata anche da soggetti privati, allora è la stessa definizione di funzione pubblica che deve essere ripensata. Una riflessione…

del 14 Luglio 2023
Imparare dagli errori altrui: parliamo di integrazione oltre i pregiudizi e il politically correct

Una riflessione sul valore culturale ed economico delle risorse umane che parte dagli scontri che…

del 7 Luglio 2023
La trappola del patrimonio immateriale e il qualunquismo culturale

La lista del patrimonio immateriale tutelato dall’Unesco è sempre più nutrita. Ma è ancora in…

del 30 Giugno 2023
Di che cultura abbiamo bisogno?

In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando l’empatia con le persone, e non più proponendosi come entità iperspecialistica.…

del 23 Giugno 2023
All’esercito dei consumatori di cultura mancano bandiere e sensi di appartenenza

Investire su una maggiore conoscenza del consumatore di cultura dovrebbe essere una priorità del mondo culturale. E invece ancora manca in Italia qualcosa che stimoli…

del 16 Giugno 2023
Lavoro culturale: futuro dell’occupazione o grande bluff?

Che cosa significa lavorare nel mondo della cultura? E quali sono le reali prospettive per…

del 11 Giugno 2023
Gestione del patrimonio culturale: strategie e riflessioni fra pubblico e privato

Mentre il Ministero della Cultura appare sempre più intenzionato a riconquistare ambiti oggi in mano…

del 3 Giugno 2023
Quando propaganda e polemiche sono nemiche della cultura

Sempre più spesso il dibattito politico in Italia si sposta sul terreno della polemica, perdendo di vista la qualità, criterio alla base di qualsiasi progetto,…

del 27 Maggio 2023
Le nuove biglietterie dei musei saranno una sconfitta per i concessionari privati?

È necessaria una riflessione in merito alla ricaduta che potrebbe avere sui soggetti privati una piattaforma statale effettivamente funzionante

del 18 Maggio 2023
Immagini dei beni culturali e intelligenza artificiale: cosa ci aspetta?

Con le linee guide entrate in vigore da poche settimane, il Ministero della Cultura si…

del 12 Maggio 2023
Il potere di sbagliare: una risorsa per la cultura e per l’economia

Sbagliare come sinonimo di libertà e quindi di dinamismo, specialmente per le industrie culturali e…

del 8 Maggio 2023