Stefano Monti


Se la coesione fra i Paesi membri dell’Unione Europea si basa solo sull’identità storica, si rischia di non andare lontano. A emergere deve essere una…

Troppo spesso si vede nel turismo o un mezzo per far cassa in maniera rapida o, all’opposto, un mostro che divora le nostre città. Ma…

Con il proliferare delle varie Capitali (della cultura, del libro, dell’arte contemporanea…) diventa chiaro quanto…

Se la visita fisica a un museo è imparagonabile a quella virtuale, è vero che la tecnologia può fornire utili strumenti di supporto dopo l’esperienza…

Con il termine giapponese Hikikomori s’identifica chi sceglie di ritirarsi dalla vita sociale per periodi più o meno lunghi. Un fenomeno sempre più diffuso, specie…

In una società in cui la cultura digitale è sempre più importante, garantire a tutti…

Nonostante i posti di lavoro scarseggino, sempre più persone vogliono trovare un impiego nel mondo della cultura. Con il benestare del mondo accademico, che continua…

Se le mega università dominano l’offerta formativa italiana, i piccoli atenei dovrebbero essere al centro di un’operazione di rilancio che rinsaldi il loro legame con…