Avatar photo
Stefano Monti

Cosa deve fare la cultura per stare al passo con la tecnologia

Mentre lo sviluppo tecnologico corre, il mondo della cultura resta indietro. Ma perché è così importante che musei, istituzioni, scuole sfruttino le possibilità offerte dalle…

del 8 Febbraio 2023
ChatGPT suggerisce cose per valorizzare il patrimonio culturale italiano

Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale più in voga del momento alcuni suggerimenti per rilanciare il patrimonio culturale italiano. La risposta è scontata, ma induce a riflettere…

del 2 Febbraio 2023
Sistema culturale e gap digitale: riflessioni e strategie

Siti web per nulla intuitivi e quasi totale mancanza di servizi online sono solo alcuni…

del 23 Gennaio 2023
Il punto della situazione sul mondo virtuale

In questi ultimi tempi il metaverso ha catalizzato l’attenzione, ma la sfera del virtuale non…

del 17 Gennaio 2023
Chi sono i fruitori di cultura?

Perché i gusti culturali degli italiani sono ignoti a chi offre quel genere di servizio? E a cosa potrebbero servire quei dati? Una riflessione su…

del 7 Gennaio 2023
Anche Roma ha bisogno di una grande biblioteca al passo coi tempi

Se a Milano il progetto della BEIC è riuscito a partire, a Roma la Biblioteca Nazionale Centrale ha orari anacronistici. Eppure una nuova biblioteca gioverebbe…

del 3 Gennaio 2023
Politica e cultura: cosa fare di fronte ai cambiamenti

Dalla 18app al reddito di cittadinanza, sono molteplici i cambiamenti che questo governo vuole introdurre.…

del 24 Dicembre 2022
Consumi culturali in Italia: un trend da invertire

Nonostante il successo della fiera romana dedicata alla piccola e media editoria, il trend dei…

del 16 Dicembre 2022
I numeri della Biennale di Venezia. È stata davvero un successo?

I numeri totalizzati dall’ultima Biennale di Venezia sono altissimi, eppure l’affluenza di visitatori italiani potrebbe essere migliorata. Ecco come e perché

del 7 Dicembre 2022
Il ruolo della cultura nell’arginare la crisi economica

Cultura come parte di una più ampia politica del territorio: è questo il presupposto da cui la politica italiana dovrebbe partire per integrare consapevolmente la…

del 25 Novembre 2022
Riflessioni e strategie per far dialogare società e cultura

In un momento complesso come quello attuale è necessario ricordare che società e cultura non…

del 14 Novembre 2022
È tempo che i musei autonomi diventino davvero autonomi

La tanto dibattuta questione della chiusura degli Uffizi per mancanza di personale durante i recenti…

del 4 Novembre 2022