Stefano Monti


Mentre lo sviluppo tecnologico corre, il mondo della cultura resta indietro. Ma perché è così importante che musei, istituzioni, scuole sfruttino le possibilità offerte dalle…

Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale più in voga del momento alcuni suggerimenti per rilanciare il patrimonio culturale italiano. La risposta è scontata, ma induce a riflettere…

Siti web per nulla intuitivi e quasi totale mancanza di servizi online sono solo alcuni…

Perché i gusti culturali degli italiani sono ignoti a chi offre quel genere di servizio? E a cosa potrebbero servire quei dati? Una riflessione su…

Se a Milano il progetto della BEIC è riuscito a partire, a Roma la Biblioteca Nazionale Centrale ha orari anacronistici. Eppure una nuova biblioteca gioverebbe…

Dalla 18app al reddito di cittadinanza, sono molteplici i cambiamenti che questo governo vuole introdurre.…

I numeri totalizzati dall’ultima Biennale di Venezia sono altissimi, eppure l’affluenza di visitatori italiani potrebbe essere migliorata. Ecco come e perché

Cultura come parte di una più ampia politica del territorio: è questo il presupposto da cui la politica italiana dovrebbe partire per integrare consapevolmente la…