Ritratto Thomas Emilio Villa
Thomas Villa

Scoprire il Palazzo Lateranense, l’altra reggia dei Papi a Roma

È uno dei palazzi cinquecenteschi più sontuosamente decorati di Roma e grazie a Papa Francesco dal 2021 è aperto alle visite. Vale la pena scoprirlo:…

del 23 Luglio 2023
Maestro di Viboldone. Storia dello scultore (ancora) anonimo del Medioevo lombardo

Una statua recentemente esposta ad Abbiategrasso dopo decenni di oblio, attribuibile alla cerchia dell'enigmatico Maestro, riaccende l'interesse degli studiosi sull'epoca di transizione tra la scultura…

del 14 Luglio 2023
Colonna del Diavolo. Un monumento di Milano da scoprire e riqualificare urgentemente

A Sant'Ambrogio, nel cuore della Milano romana e medievale, colpisce il triste stato in cui…

del 2 Luglio 2023
La storia dell’incredibile Collezione Barberini e della sua dispersione

Nel 1934 un opaco gioco di mano del regime fascista disperse le opere custodite a…

del 16 Giugno 2023
Gli enigmi e i misteri del Castello di Galliate

Col suo profondo fossato e le sue possenti mura angolari, è facile intuire la grandezza del passato di questo edificio. Oltre alle mille leggende che…

del 8 Giugno 2023
Antiquarium Comunale del Celio a Roma. La storia di un museo invisibile

Chiuso nel 1939 questo spazio è depositario di una straordinaria collezione in grado di narrare la società romana attraverso le epoche. Materiali di fondamentale importanza,…

del 12 Maggio 2023
Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda: la villa più affrescata della Lombardia

Oltre sessanta stanze decorate e un'infinità di ambienti, scaloni d'onore, gallerie, passaggi, loggiati, torrette e…

del 27 Aprile 2023
L’Istituto Marchiondi. Il capolavoro brutalista abbandonato a Milano

Durante il Fuorisalone 2023 è stato possibile visitare uno dei monumenti di stile brutalista più…

del 25 Aprile 2023
La madre di Leonardo era una schiava? Mancano le prove

Il metodo scientifico dell'indagine storica è oggi messo più che mai a rischio da forme di ibridazione tra narrazione letteraria e percorso di indagine critica.…

del 19 Marzo 2023
Inquinamento luminoso e astroturismo. Il caso dell’isola di La Palma

L'isola di La Palma, nell'arcipelago delle Canarie, è capofila del diritto all'Osservazione del Cielo grazie alla Certificazione di Riserva Stellare Starlight. E l’Italia a che…

del 23 Gennaio 2023
Il futuro del Vittoriano e di Palazzo Venezia a Roma. Intervista alla direttrice

I Musei del Vittoriano e di Palazzo Venezia stanno ritrovando una loro identità grazie alle…

del 14 Gennaio 2023
Da carcere a museo: ipotesi sul futuro di San Vittore a Milano

Nel mondo sono innumerevoli gli esempi di strutture carcerarie trasformate in spazi verdi, hotel e…

del 13 Dicembre 2022