Avatar photo
Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Estremo e il Medio Oriente.

Sarà l’architetta Lina Ghotmeh a realizzare il nuovissimo Padiglione del Qatar ai Giardini di Venezia

Con il Padiglione del Bahrain per Expo 2025 Osaka in apertura a giorni e dopo il recente successo al concorso per il restyling di parte…

del 8 Aprile 2025
Approda anche a Milano il festival di architettura che ragiona di futuro e trasformazione 

Approdato alla Fabbrica del Vapore per la Milano Design Week 2025, il festival Metamorphosis ha sollecitato un ribaltamento della percezione della Terra, adottando lo Spazio…

del 8 Aprile 2025
Progettare nell’esistente. Parla l’architetta Elena Sacco di DAP studio

In tutti i nostri progetti vogliamo creare un legame tra l’edificio e il contesto urbano,…

del 7 Aprile 2025
A Como un ex asilo razionalista si trasforma in un centro culturale

L'asilo progettato dall’architetto razionalista Cesare Cattaneo negli Anni Trenta a Cermenate riapre le porte al…

del 7 Aprile 2025
Tra architettura e moda: Firenze dedica una mostra al movimento Archizoom

Architetto ed esponente del movimento Archizoom, Dario Bartolini ha seguito gli studenti di IED Firenze in un workshop interdisciplinare i cui risultati sono protagonisti di…

del 6 Aprile 2025
Intelligenza Artificiale e rigenerazione urbana: il Festival Rigenera – PIANO B da Reggio Emilia approda a Detroit

Per la quarta edizione del festival, che torna con convegni, conferenze, passeggiate e laboratori, si vanno a immaginare in modo circolare le città, le comunità,…

del 5 Aprile 2025
È morto a 84 anni l’architetto Pierluigi Nicolin

Architetto, intellettuale, critico, docente universitario, dalle pagine della rivista Lotus International che ha diretto dal…

del 26 Marzo 2025
Debutta AMA, la Biennale delle Arti per la rigenerazione della città di Maddaloni

L’iniziativa è dedicata alla rigenerazione urbana e culturale della città campana. Gli strumenti? Arte, design…

del 24 Marzo 2025
A Matera la rigenerazione urbana passa anche per l’ascolto

Promossa dal Comune di Matera, l’iniziativa “La voce dei quartieri di Matera” si qualifica come un esperimento di ascolto partecipativo unico nel suo genere, potenzialmente…

del 24 Marzo 2025
A Firenze IED riattiva l’ex Teatro dell’Oriuolo con una serie di mostre e incontri

Affidato in gestione a IED Firenze nel 2024, il dismesso teatro e il suo giardino a due passi da Santa Maria del Fiore saranno la…

del 20 Marzo 2025
Alla Biennale Architettura 2025 l’Italia avrà un padiglione sull’intelligenza del mare e delle nostre coste

Sono al vaglio del team curatoriale, guidato dall’architetta Guendalina Salimei, le 600 candidature arrivate alla…

del 14 Marzo 2025
Pritzker Architecture Prize 2025. Il ‘Nobel’ dell’architettura va all’architetto cinese Liu Jiakun

Per la seconda volta la Cina trionfa al premio internazionale più ambito nel campo dell'architettura.…

del 4 Marzo 2025
Da Napoli a Reggio Calabria. Le opere di Zaha Hadid che lasceranno il segno in Italia

Vincitore a Napoli del maxi concorso per la rigenerazione di circa 200.000 mq di tessuto urbano, lo studio Zaha Hadid Architects ha intanto finalmente avviato…

del 27 Febbraio 2025
La Biennale Architettura 2025 non sarà escapista. Intervista a Carlo Ratti

A poco più di due mesi dall’inizio della 19. Mostra internazionale di Architettura, il curatore Carlo Ratti garantisce la piena centralità della disciplina architettonica alla…

del 23 Febbraio 2025
Lo studio della super architetta Lina Ghotmeh rinnoverà il British Museum di Londra

Il team guidato dall’architetta libanese ha vinto il concorso per la ristrutturazione di circa un…

del 21 Febbraio 2025
Diffusa, corale, interdisciplinare: ecco come sarà la Biennale di Architettura di Venezia del 2025

Il mondo è (di nuovo) cambiato e impone agli architetti un altro approccio. Ne è…

del 11 Febbraio 2025
Un polo culturale contro il degrado. Nasce in Sicilia Caserma Creativa

Per la prima volta in Sicilia si sperimenta il partenariato speciale pubblico-privato, per valorizzare un patrimonio immobiliare di interesse culturale ma inutilizzato. Accade a Lentini,…

del 10 Febbraio 2025