Avatar photo
Valentina Silvestrini

Tomás Saraceno posizionerà tre sfere sospese e specchianti nel cortile di Palazzo Strozzi

Dopo i gommoni di Ai Weiwei e gli scivoli di Carsten Höller, gli spazi pubblici dello storico palazzo fiorentino accoglieranno, ancora una volta, un’installazione artistica…

del 5 Febbraio 2020
A Milano si stanno costruendo troppi edifici brutti?

La riflessione parte dalla penna di Cino Zucchi, architetto milanese che a Milano insegna. A Milano si costruisce tanto, si costruisce bene, ma ci sono…

del 2 Febbraio 2020
Giorno della memoria: Firenze ricorda, nel segno dei linguaggi contemporanei

Al centro del vasto progetto di “lettura rigenerativa” del quadrante di centro storico fiorentino che…

del 26 Gennaio 2020
Muore a Firenze Adolfo Natalini, l’architetto visionario fondatore del Superstudio

Nato a Pistoia nel 1941, aveva fondato il Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia nell’anno della…

del 23 Gennaio 2020
Soggiornare in aeroporto. Il TWA Hotel di New York

Progettato da Eero Saarinen nel terminal dell’aeroporto JFK di New York, il TWA Hotel garantisce un’esperienza di soggiorno che evoca le atmosfere e le modalità…

del 20 Gennaio 2020
Da Venezia ad Anversa e ritorno, sulle orme dei fiamminghi

Cinque secoli di scambi, economici e culturali, hanno legato a stretto filo la Laguna e le Fiandre attraverso le loro due città portuali. Una storia…

del 17 Gennaio 2020
Siena e Uffizi più vicine grazie all’arte. Nel segno di Daniele da Volterra

Sta per iniziare un periodo di “pax intraregionale” tra l’istituzione fiorentina e la città d’arte…

del 15 Gennaio 2020
Disegnare è quasi come respirare. Parola all’architetto Adolfo Natalini

A quarant’anni dall’avvio dell’attività professionale autonoma, incontriamo Adolfo Natalini per una conversazione a tutto campo.…

del 11 Gennaio 2020
Anche Firenze verso il tactical urbanism? L’esperienza di Spazi Sospesi

Nell’anno concluso, la Fondazione Architetti Firenze (FAF) e l’Ordine degli Architetti di Firenze (OAF), con il sostegno del Comune, hanno promosso l’iniziativa “Spazi Sospesi”. Curata…

del 7 Gennaio 2020
Il segno si fa parola e spazio. Bice Lazzari a Firenze

Museo Novecento Firenze – fino al 13 febbraio 2020. Esito della collaborazione attivata con l’Archivio Bice Lazzari, la retrospettiva illustra le evoluzioni del percorso dell’artista…

del 3 Gennaio 2020
Tra il visibile dell’arte e l’invisibile dello spirito. Intervista a Wolfgang Laib

Protagonista di una mostra “diffusa” nel cuore di Firenze, Wolfgang Laib racconta la sua arte.…

del 1 Gennaio 2020
L’architettura è solo un pretesto. Intervista a Matteo Vianello di Carnets

Dopo due anni di ricerca, il collettivo di architetti Carnets ha pubblicato il libro “Architecture…

del 29 Dicembre 2019