Valentina Rossi

Valentina Rossi è dottore di ricerca all’Università di Parma, storica dell’arte e curatrice. Assegnista di ricerca nel 2020-2021 e borsista di ricerca nel 2022, è laureata al DAMS di Bologna e negli anni ha collaborato con varie istituzioni museali per progetti di esposizioni e pubblicazioni come CSAC di Parma, MACRO di Roma, MAXXI di Roma, Arcos di Benevento, MSU di Zagabria e MAMbo di Bologna.
Nel 2019 sono usciti i suoi libri "Tate Modern. Pratiche espositive" (postmedia book, Milano) e "Nouvelles Flâneries" (Silvana Editoriale, Milano). Nel 2021 ha curato il volume "Hidden Display. Progetti non realizzati a Bologna, 1975-2020" (MAMbo edizioni), "Abitolario. L'esistenza enciclopedica dell'abito nel verso linguisticato" (Il Poligrafo, Padova) e "Il rituale del serpente. Animali, simboli e trasformazioni" (Danilo Montanari editore, Ravenna). Nel 2022 è uscito il volume "Storie di fili" (Il Poligrafo, Padova). I suoi studi vertono principalmente sull'arte contemporanea, la moda, la museologia, le pratiche curatoriali e le digital humanities.

Cinque artisti espongono le loro opere nella restaurata galleria del Collegio Venturoli, dimostrando la capacità dell’istituzione bolognese di attirare e sostenere talenti