Valerio Paolo Mosco

Laureato in Architettura a Roma (1992), Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica (2005-2008). È stato contrattista presso lo Iuav nel Dipartimento di Progettazione Architettonica dal 2002 al 2005. Ha insegnato presso all’Illinois Institute of Technology (IIT) a Chicago (2006); presso la Facoltà di ingegneria di Brescia (2007-2008); presso lo Iuav di Venezia (corsi di: Progettazione architettonica, Caratteri tipologici e Morfologici, Teoria dell’architettura e in due workshop estivi). Ha insegnato al Politecnico di Milano Storia dell’architettura italiana (corso in inglese) e presso lo IED di Roma. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali risultando vincitore del Concorso Europan 4 ad Osjek in Croazia (1997, con Andrea Stipa) e nel Concorso per la Nuova Sede Wind di Roma (2000, con Aldo Aymonino e Officina 5) e vincitore del Concorso per la Scuola d’infanzia a Galcetello a Prato (2008, con Andrea Stipa).
È autore dei seguenti libri: Architettura a Zero Cubatura: il progetto degli spazi pubblici (con Aldo Aymonino, Skira, 2006, edizione italiano, inglese, francese); Valerio Paolo Mosco, 2003/2005: Scritti (Edilstampa, 2006). Archiettura Contemporanea, Stati Uniti – West Coast e Archiettura Contemporanea, Stati Uniti – East Coast, (Motta Edizioni Sole 24 Ore, 2008-2009, edizione italiano e francese). Steven Holl (Motta Edizioni Sole 24 Ore, 2009, edizione italiano e inglese). Sessant’anni di ingegneria in Italia e all’estero (Edilstampa, 2010); Nuda Architettura (Skira, 2012, edizione italiana e inglese), Ensamble Studio (Edilstampa, 2012).
Nel 2008 per l’Enciclopedia Italiana Treccani ha redatto la voce “Città e Spazio Pubblico”. Ha pubblicato diversi articoli per l’Industria delle Costruzioni, Area, Progetti e Concorsi, Abitare e Lotus.

Un taglio critico e storico sulla nascita e l’evoluzione della rivista edita da Olivetti e dedicata all’architettura internazionale moderna degli Anni ’60 e ‘70, intesa…

Architetto, professore e autore, Valerio Paolo Mosco non le manda a dire – per punti – alla Biennale Architettura curata da Lesley Lokko, salvando il…

Inaugurato pochi mesi fa a Rimini in diversi luoghi della città felliniana, il museo intitolato…

Quali sono le debolezze della Biennale Architettura curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara? Quali i vincitori morali? Il punto di vista su “Freespace” di…

Parola all’associazione Roma moderna, autrice dell’omonimo progetto che mira a istituire una biblioteca, scelta fra quelle comunali, dedicata allo sviluppo della Capitale dal 1870 a…

Sono frasi intime, umane, addirittura “troppo umane”, quelle che Corrado Sassi appone sulle facciate moderniste.…