Valerio Veneruso
Esploratore visivo nato a Napoli nel 1984. Si occupa, sia come artista che come curatore indipendente, dell’impatto delle immagini nella società contemporanea e di tutto ciò che è legato alla sperimentazione audiovideo. Tra le mostre recenti: la personale RUBEDODOOM – Per tutti e per nessuno (Metodo Milano, Milano, a cura di Maurizio Bongiovanni, 2020) e le collettive, Existance Resistence (mostra virtuale su Instagram a cura di Giovanna Maroccolo e Patrick Lopez Jaimes, 2022), The Struggle is Real (Green Cube Gallery e Fondazione Spara, a cura di Clusterduck, 2021), Rifting (a cura di Federico Poni e Federica Mirabella per la quinta edizione di The Wrong Biennale, 2021), ISIT.exhi#001 (Spazio In Situ, Roma, a cura di ISIT Magazine, 2021), e Art Layers (progetto espositivo su Instagram curato da Valentina Tanni per il decennale di Artribune). Tra le principali esperienze curatoriali: lo screening video Melting Bo(un)d(ar)ies (Cappella di Santa Maria dei Carcerati, Palazzo Re Enzo, Bologna, 2022), il progetto di newsletter mensile IMMAGINARIA – Un altro mondo (per l’arte è possibile (commissionato dall’Associazione culturale di arte contemporanea TRA – Treviso Ricerca Arte, 2020/2021), le mostre collettive Le conseguenze dell’errore (TRA Treviso Ricerca Arte, 2019), e L’occhio tagliato (Casa Capra, Schio, 2018) e il ciclo di incontri TorchioTalks – Dialoghi tra arte grafica e arte contemporanea e la relativa esposizione collettiva TorchioFolks (atelier Palazzo Carminati della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, 2015/2016).
È inoltre fondatore, insieme a Davide Spillari, del progetto editoriale BANANE FANZINE e co-curatore delle prime due edizioni del festival di arti interattive Toolkit Festival (Venezia, 2011 – 2012).
Ha collaborato con diverse realtà editoriali come Kabul Magazine e NOT.
Attualmente vive tra Torino e il web.
Alle OGR di Torino con l'ambizioso progetto “Retinal Rivalry”, il famoso artista francese invita gli spettatori a immergersi nella sua singolare visione della realtà. L'intervista…
Ottime notizie per tutti i fan del grande regista giapponese Satoshi Kon: dal 17 al 20 febbraio 2025, “Paprika – Sognando un sogno” arriva al…
A pochi giorni dalla scomparsa di David Lynch abbiamo deciso di omaggiare la sua grande…
Reduce da una recente performance a Torino organizzata dal MAO Museo di Arte Orientale, il…
Dai Cure a Lady Gaga, passando per Ringo Starr e Lana Del Rey, ecco quali saranno le uscite discografiche più significative del 2025
Al via a Torino la XXV edizione della rassegna cinematografica dedicata alla creatività dei giovanissimi, il Sottodiciotto Film Festival & Campus. A realizzarne la sigla…
Quali sono i confini tra arte visiva, musica, e performance? La risposta è nell’ultimo album…
Tra Intelligenze Artificiali e biodiversità: il nuovo progetto di Björk al Centre Pompidou di Parigi
L’estro creativo di Björk invaderà presto il museo parigino con un’installazione multimediale concepita per sensibilizzare…
Ottime notizie per tutti gli appassionati di Tarantino, nonché del cinema in generale: in occasione del suo trentesimo anniversario, la pellicola di culto, Pulp Fiction,…
Luoghi suggestivi e Intelligenze Artificiali non sempre sono sufficienti per far sì che una mostra risulti davvero efficace. È questo il caso di Michele Giannasi…
Cosa c’entrano dei tostapane con i social network e con l’affermazione della propria identità sessuale?…
Il colto e trasgressivo cineasta statunitense lascia in eredità un cinema senza filtri, capace di…
Abbandonati gli spazi della Cavallerizza Reale è adesso la volta degli Uffici SNOS in Corso Mortara, una sede provvisoria in attesa di poter raggiungere prossimamente…
Che impatto sta avendo l’avanzamento tecnologico sulla nostra società? E cosa può fare l’arte a riguardo? A queste domande provano a rispondere le artiste e…
A dieci anni dalla scomparsa, il visionario artista svizzero viene celebrato a Torino con una…
Che effetto può fare oggi ascoltare dal vivo un mostro sacro della musica come il…
Ottime notizie per tutti i fan dei The Cure: la storica dark band britannica è finalmente tornata alla ribalta con un nuovo disco. A spezzare…