Archeologia & Arte antica

La Germania restituisce all’Italia 25 manufatti archeologici scavati illegalmente

In segno di gratitudine per la restituzione (volontaria) del corredo funerario appulo, dagli anni Ottanta conservato all'Altes Museum, l'Italia darà in prestito alla Germania beni…

Giubileo 2025. Dal maxi cantiere di Piazza Pia a Roma spuntano ritrovamenti archeologici

Fanno parte del progetto di riqualificazione e pedonalizzazione della piazza situata tra Castel Sant’Angelo e Via della Conciliazione i lavori di scavo che hanno rivelato…

Un misterioso oggetto etrusco arriva in mostra a Siena

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo di Santa Maria della Scala espone un…

Ancora scoperte e Pompei. Il Sacrario dell’insula 10 nella Regio IX racconta il mondo rurale con nostalgia

Il piccolo ambiente rinvenuto in una grande domus della Regio IX, da tempo oggetto di scavi approfonditi, presenta allegorie di agricoltura e pastorizia e figure…

Concluso il restauro della Cappella Brancacci a Firenze. E non mancano le novità

Avviata alla fine del 2021 per far fronte ad alcuni distacchi di intonaco, la campagna di restauro del ciclo affrescato da Masolino e Masaccio, e…

Colpo grosso: 600 opere trafugate negli Stati Uniti ora ritornano in Italia

Il valore complessivo dei beni - per lo più opere d'antiquariato e beni archeologici trafugati…

Come nasce una grande mostra. Mega allestimento per scoprire le origini di Aosta

Aosta può ora vantare un museo all’avanguardia, dove le nuove tecnologie sposano la preistoria e…

A Pompei apre l’Insula dei Casti Amanti visibile da un nuovo percorso sopraelevato 

Grazie a delle passerelle sospese il pubblico potrà osservare dall'alto l'intera area di scavo, nonché le attività di indagine e restauro degli ambienti emersi recentemente.…

La storia dell’alimentazione attraverso le nature morte. La mostra a Modena 

Le nature morte del Seicento e del Settecento vanno in mostra alla Galleria di BPER Banca a Modena, per raccontare frammenti di quotidianità dimenticata. Ne…

Roma: a Palazzo Nardini scoperto un affresco del ‘400. L’intervista ad Antonio Forcellino

Il restauratore e storico dell’arte, grande studioso del Rinascimento, non esita a definire il ritrovamento…