Archeologia & Arte antica

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Report dalla 25esima edizione

È andata in scena presso l'ex tabacchificio di Paestum l’edizione 2023 dell'unica manifestazione internazionale che fa il punto sul tema della fruizione dei patrimoni archeologici.…

I Musei Vaticani inaugurano il nuovo ingresso della Necropoli

Con l’accesso diretto all’area archeologica, la proposta culturale dei musei della Città del Vaticano si amplia. Soprattutto in vista del Giubileo 2025

Al Prado una mostra sulle relazioni ebrei – cristiani nella Spagna del medioevo

Il tema è indubbiamente complesso e spinoso, considerando anche le tragiche vicende dell’attualità. La mostra…

La Deposizione di Rosso Fiorentino nuovamente visibile a Volterra dopo un lungo restauro

Durato due anni, l’intervento di restauro della celebre tavola manierista, datata 1521, finanziato dalla Fondazione…

Le nuove scoperte direttamente da Claterna, la “Pompei del Nord Italia” a Ozzano dell’Emilia

Iscrizioni, frammenti di marmo colorato, monete e parte di un teatro romano sono emersi nei recenti scavi condotti nell’area archeologica bolognese. Scoperte che trasformano Claterna,…

Nuove acquisizioni al Museo Nazionale del Bargello: arriva un Donatello autografo

L'opera di terracotta, comprata dal Ministero della Cultura con diritto di prelazione, si trovava in un'edicola vicino a un palazzo fiorentino, i cui condomini ne…

Il Louvre chiede aiuto al pubblico per acquisire un “Cestino di fragole selvatiche”

Il museo del Louvre intende acquisire il “Cestino di fragole” di Chardin e per farlo…

Le gesta artistiche di Giotto a Padova narrate in un film

"Giotto e il Sogno del Rinascimento" è il film documentario realizzato da Francesco Invernizzi per…

Gli eco-attivisti attaccano la Venere di Velázquez a Londra. A martellate!

Per la prima volta un’azione dimostrativa dei collettivi ambientalisti ai danni dell’arte nei musei non si limita al lancio di innocua vernice, ma colpisce il…

Sotto il Duomo di Milano riapre ai visitatori il luogo con le spoglie di San Carlo Borromeo

Dopo un restauro durato due anni, torna allo splendore originale lo scurolo di San Carlo Borromeo, progettato nel 1606 da Francesco Maria Richini su commissione…

A Roma le opere di Sergio Sarra disseminate tra i capolavori di archeologia

Forme fantasmatiche vestono le pareti dell’appartamento nobile di Palazzo Altemps, confrontandosi e dialogando con le…

Il tempo secondo Alex Pinna. La mostra al Museo Archeologico di Pavia

Un confronto fra le sculture di Pinna e i manufatti conservati al Museo Archeologico. Un…