Archeologia & Arte antica

Il Van Gogh Museum celebra i suoi 50 anni con uno spettacolo di 200 droni luminosi

Il 2 giugno il Van Gogh Museum ha celebrato i suoi 50 anni con una giornata di festeggiamenti ed eventi pubblici. La festa è culminata…

A Napoli arrivano ben 13 milioni per restaurare il Maschio Angioino

Uno dei simboli della città riceverà la grossa somma dal Ministero della Cultura, anche grazie al PNRR. Il Ministro Sangiuliano – sempre più focalizzato sul…

Il tesoro di Symes rientra in Italia. Si tratta di 750 reperti archeologici

Un patrimonio di statue, utensili, vasi, sarcofagi e gioielli databili tra VIII secolo a.C. e…

La grande mostra su Guido Reni a Madrid

Al Prado una mostra e un convegno dedicati alla pittura di uno dei maestri più…

Il Rinascimento meridionale in mostra a Napoli

Capodimonte dedica una mostra agli artisti spagnoli che hanno segnato il Cinquecento partenopeo. Un’occasione imperdibile per ammirare la “Madonna del pesce” di Raffaello, tornata in…

È in arrivo una grande mostra di Luca Signorelli a Cortona

A 500 anni dalla scomparsa dell’artista, dal 23 giugno all'8 ottobre, la città di Cortona celebrerà con una grande mostra diffusa, uno dei suoi più…

A Milano Centrale la mostra con i capolavori del Museo Poldi Pezzoli

Fino al 20 giugno i maxischermi della stazione più trafficata di Milano offriranno la possibilità…

Aprono gratuitamente al pubblico le dimore storiche italiane

Domenica 21 maggio 2023 torna per la tredicesima edizione la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche…

“Io Leonardo”: e la firma di Leonardo Da Vinci diventa un marchio registrato

Le due parole di pugno leonardiano ritrovate nel Codice Atlantico sono al centro di un piano di promozione del brand-Leonardo. Obiettivo? Evitare l'effetto Venere botticelliana…

Bio restauro: la nuova frontiera del recupero dei capolavori dell’arte antica sostenibile

Batteri al posto di solventi, questa è la vera rivoluzione nel campo del restauro. Un processo di “ricostruzione” che restituisce la bellezza dei capolavori della…

Le scoperte archeologiche di aprile 2023. Tra Paestum, Segesta, la Francia e la Gran Bretagna

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica mensile dedicata alle scoperte archeologiche. Come sempre l’Italia riserva…