Archeologia & Arte antica

Capolavoro del Beato Angelico diventa un Tableau Vivant grazie ad Armondo Linus Acosta

“La comunione degli Apostoli”, altrimenti indicato come l’Istituzione dell’Eucaristia, del Beato Angelico, prende vita grazie al film di Armondo Linus Acosta. Interpretato dal collettivo artistico…

I pannelli solari “invisibili” che saranno installati negli Scavi di Pompei

Il sito archeologico installa dei pannelli solari che assomigliano alle tipiche tegole romane in terracotta. Una nuova tecnologia che vuole generare elettricità salvaguardando il patrimonio…

Giornata Nazionale del Gatto. Ecco le opere d’arte più celebri con protagonisti gli amati felini

Ricorre ogni anno il 17 febbraio, e con questa festa si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica…

Una mostra unisce Bergamo e Brescia nel segno della pittura

Bergamo e Brescia nel 2023 rappresentano un’unica realtà, quella di Capitale italiana della Cultura. La…

Parco archeologico di Sibari, entra nel vivo il progetto di sistemazione dei depositi

In 20mila cassette sono conservati quasi 500mila reperti (in gran parte inediti) che riscriveranno la storia dell'area e saranno presto aperti al pubblico

A Napoli la grande mostra su Artemisia Gentileschi

Determinata e talentuosa, ha lasciato il segno nella storia della pittura grazie a uno stile che non passa inosservato e alla capacità di ritagliarsi un…

Cupola del Battistero di Firenze: inizia il restauro dei mosaici, si potrà salire sul ponteggio

Ha richiesto un grande sforzo ingegneristico la progettazione del ponteggio che permetterà il restauro della…

Il capolavoro del Perugino che torna a Perugia dopo due secoli

L'Umbria e in particolare Perugia hanno perso da più di due secoli lo “Sposalizio della…

Storia della tela di Sebastiano Ricci tornata nella sua sede originaria a Bologna

Custodita nella Pinacoteca di Bologna, la secentesca “La Nascita del Battista” di Sebastiano Ricci torna temporaneamente fruibile nella sua collocazione originaria, l'Oratorio di San Giovanni…

Dall’Ercole della Via Appia alla mummia in Egitto. Le scoperte archeologiche di gennaio 2023

È stato un mese particolarmente intenso dal punto di vista delle scoperte e più in generale degli interventi di studio, recupero e valorizzazione portati avanti…

4 importanti restauri d’arte a gennaio 2023 in Italia

Interventi di restauro avviati o conclusi in Italia negli ultimi trenta giorni. Dalla pittura all’architettura,…

La mostra che scova le tracce del Medioevo a Roma

Tra antichità romane e guizzi rinascimentali, la Città Eterna conserva resti e testimonianze dell’età medievale.…