Archeologia & Arte antica

Le sculture bianche antiche sono un’invenzione moderna

Gli studiosi del Metropolitan Museum hanno allestito una mostra che espone sculture antiche nei loro colori originari. L'intento è quello di mostrare al pubblico l'aspetto…

I templi e le archeologie di Selinunte visitabili all’alba e con la musica lirica

Il Parco archeologico apre solo 17 e il 21 agosto a visite alle quattro del mattino tra musica e storia con quattro voci liriche, fiati,…

Il Getty Museum di Los Angeles restituirà all’Italia un antico gruppo scultoreo

Come previsto dalla policy del grande museo losangelino, che obbliga al rimpatrio delle opere sottratte…

Roma: dai cantieri della Tiburtina emergono i resti di un ponte di epoca imperiale

Possenti blocchi di travertino sono emersi durante le indagini archeologiche della Soprintendenza Capitolina, condotte a…

Edoardo Tresoldi a Siena. Si farà o no la riproduzione del Duomo incompiuto del ‘300?

Il Comune vorrebbe far realizzare all’artista un’opera da 2 milioni di euro: la ricostruzione in rete metallica del “Duomo Nuovo” del 1300 mai realizzato. Ma…

Grande Progetto Pompei: gli arredi del Larario sono l’ultima scoperta del Parco archeologico

La nuova scoperta degli arredi della domus del Larario, ambiente dedicato al culto dei numi tutelari della casa, permette di scoprire la vita della Pompei…

Toscana: alle terme di San Casciano emerge un tesoro votivo straordinario

È l'Ansa a riportare la notizia di come il sito archeologico del Bagno Grande in…

I Santuari Yezidi: la ricostruzione di un’identità

Prima il trasferimento forzato per costruire una grande diga, poi la furia dell'ISIS. Lo scorso…

Ben 50 milioni per rilanciare il Giardino di Boboli a Firenze

La valorizzazione del sito e gli ingenti investimenti renderanno il giardino rinascimentale fiorentino “il miglior museo all'aperto al mondo", ha detto il direttore degli Uffizi…

Torna al suo antico splendore il Battistero di Firenze: le straordinarie immagini del restauro

L'intervento, partito nel 2017 e costato 2 milioni e 600 mila euro, ha consentito il restauro dei preziosi mosaici presenti sulle otto pareti del battistero…

Il Museo Egizio di Torino si rifà il look in vista del bicentenario nel 2024: al via il bando

Il progetto architettonico, tramite call internazionale, prevede lacopertura della corte barocca che si trasformerà in…

Alla Valle dei Templi di Agrigento un Giardino Sensoriale visitabile con olfatto, tatto e gusto

Il giardino nascerà all’interno del Parco Archeologico, e saranno piantati alberi tipici della flora mediterranea…