Archeologia & Arte antica

Scoprire il fascino delle Terme di Caracalla di notte. Il video 

La Soprintendenza organizza visite serali alle splendide Terme di Caracalla. Se ci fosse bisogno di convincere il pubblico a non perdere questa occasione, propone anche…

Apre al pubblico l’appartamento della Duchessa Savoia di Palazzo Pitti a Firenze. Con visite guidate

L’area di Palazzo Pitti adibita ad appartamenti privati di regine, sovrani e principi che si sono succeduti dal Cinquecento al Novecento, diventa di pubblica fruizione…

Giornate Europee del Patrimonio 2024. I musei statali italiani aperti al costo simbolico di 1 euro

La rassegna promossa dal Consiglio d’Europa per valorizzare il patrimonio culturale si terrà in Italia…

Il Centro Restauro di Venaria a Torino inaugura i nuovi spazi con un’apertura straordinaria 

Il polo torinese dedicato al restauro punta sull'inclusività e l'accessibilità riqualificando la biblioteca, gli archivi…

A Torino sui ponteggi della Basilica Mauriziana. Ecco come fare la visita a 40 metri d’altezza

Il 22 settembre la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita esclusiva per vedere da vicino gli affreschi della chiesa chiusa da 5 anni: si potrà…

Giotto a Firenze: completata la prima fase del restauro in Santa Croce

Si punta all'estate 2025 per la conclusione del restauro delle "Storie di San Francesco", capolavoro della Cappella Bardi in Santa Croce. Il cantiere sarà visitabile…

Aspettando la Grande Brera. Cinque capolavori milanesi esposti al Palazzo Reale di Palermo

Da alcuni depositi esterni, fra storie di spostamenti e ritrovamenti, cinque opere della Pinacoteca di Brera giungono in Sicilia, connettendosi alle origini di uno stile…

Al Museo Marino Marini di Firenze cinque secoli di arte sacra in una mostra unica

La selezione di opere mira a offrire una chiave di lettura inedita e preziosa sul complesso rapporto tra mecenatismo artistico ed espressione religiosa, tracciando un…

In arrivo a Firenze BIAF 2024. Novità e anticipazioni della rassegna italiana dedicata all’arte antica

Palazzo Corsini si prepara ad accogliere la 33esima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze…

Il calendario più antico del mondo è stato trovato in Turchia?

Secondo uno studio appena pubblicato, le incisioni contano 12 mesi lunari e 11 giorni aggiuntivi,…