Arte contemporanea

La mostra inaugurale della Fondazione Emilio Scanavino a Milano tra arte e design 

Dopo la nascita dell'Archivio dedicato all’opera di uno dei protagonisti della generazione informale e del movimento spazialista, la nuova Fondazione d'arte milanese apre le sue…

Ha aperto MEGA 2025 a Milano. Foto e report dalla fiera indipendente

Atterra in uno spazio industriale in trasformazione nei pressi di Fondazione Prada e ICA e ospita 23 gallerie dal 2 al 6 aprile. MEGA è…

La magia degli erbari conquista l’arte contemporanea. Una mostra al Castello di Miradolo

Da Penone a Paul Klee, da De Pisis a Cage, ma anche Adelaide Cioni, Chiara Camoni e Piero Gilardi. La botanica è protagonista di una…

Milano e i 100 anni dalla nascita di Robert Rauschenberg: tutti gli eventi dedicati in città

Da miart alle Gallerie d’Italia e da BiM al Museo del Novecento Milano celebra la portata dell’artista e pittore statunitense che sfidò con le sue…

Tutte le mostre che vedremo da spazioSERRA a Milano nel 2025

Nella stazione Lancetti del passante di Milano, l’arte contemporanea è di casa: spazioSERRA propone da…

A Milano nasce una nuova fondazione dedicata alla diffusione e al dialogo tra le arti

È intitolata all'artista Giovanni Tufano la nuova fondazione milanese, che comprende un archivio storico e…

Milano Art Week 2025. L’Agendissima di Artribune da stampare con tutti gli eventi

Miart e non solo: ecco la pratica guida agli eventi della settimana dell’arte milanese con date, orari e indirizzi da scaricare, consultare e consigliare a…

Il MoMA di New York ha un nuovo direttore dopo 30 anni: ecco chi è Christophe Cherix 

Non è affatto un nome nuovo quello del curatore svizzero che da settembre di quest’anno entrerà in carica succedendo a Glenn Lowry: Cherix, infatti, dal…

I fantasmi di Luca Campestri sono sulla copertina di Artribune Magazine 

Non è un ragno quello sulla cover del magazine che tenete fra le mani. Non…

Cinque mostre da vedere a Berlino a primavera 2025

Da Helmut Newton a Silvia Rosi, passando per l'Italia brutalista e Kandinsky, ecco cosa vedere…