Arte contemporanea

Che cos’è un capolavoro. Sul Padiglione Germania alla Biennale

Il progetto di Yael Bartana e Ersan Mondtag attraversa la storia della Germania, la morte e il fallimento del sogno europeo, senza didascalia né retorica.…

Si muove la macchina della Quadriennale d’arte di Roma. Ecco i curatori dell’edizione 2025

Su proposta del neo Presidente Luca Beatrice, sono stati selezionati sei curatori che animeranno gli spazi di Palazzo delle Esposizioni da ottobre 2025 a gennaio…

In Sardegna il museo di Nuoro festeggia 25 anni di vita e racconta la sua storia

La mostra al MAN di Nuoro presenta 100 lavori della collezione permanente del museo, offrendo…

Gli acquerelli di Mark Rothko in mostra a Oslo

Pochi lo sanno, ma le opere di Rothko vanno ben oltre l’Espressionismo Astratto su tela…

Le mostre di primavera da vedere ad Amsterdam (anche durante la 12esima Amsterdam Art Week)

Dal Kunstverein al Rijksmuseum e da Annet Gelink Gallery a GRIMM Gallery, ecco una selezione di mostre da visitare durante la rassegna ospitata nella capitale…

Intervista al grande artista Wolfgang Laib che porta un’opera a Villa Panza a Varese

La prestigiosa collezione fondata nel varesino da Giuseppe Panza di Biumo si arricchisce di un nuovo tassello, che invita alla riflessione e all'apprezzamento del silenzio…

Effetto grandi mostre: Palazzo Strozzi genererebbe benefici per 70 milioni sul territorio

Nel rapporto annuale 2023 della Fondazione fiorentina si registrano oltre 220mila visitatori, di cui un…

Scoprire le colline del Piemonte tra luoghi storici, cappelle e arte contemporanea

Si chiama “Landandart – andar per arte” ed è un progetto che invita il pubblico…

La Pop Art italiana e il Beat si uniscono in mostra a Vicenza

Un’età dell’oro all’insegna dell’arte pop e della musica beat: questo fu il periodo a cavallo tra il boom economico e l’inizio degli Anni di Piombo.…

Storia di Mario Bocchi, l’artista che cenava con Picasso 

Con documenti e foto d’epoca, la mostra all’Ape Museo a Parma ricostruisce la storia del rapporto tra Mario Bocchi e l’artista spagnolo. Un genuino desiderio…

I dimenticati dell’arte. La storia del creativo anticonformista Italo Cremona 

Pittore, critico, romanziere, costumista, scenografo. Ripercorriamo la storia di Italo Cremona e del suo estro…