Arte moderna

1600 anni di storia. Non lasciamo nel degrado la Basilica di San Lorenzo a Milano

È possibile che Milano, secondo alcuni nel pieno di un Rinascimento, abbandoni a sé stessi i gioielli più fulgidi del suo patrimonio? Come si può…

A Livorno la mostra sul primo gallerista dell’epoca moderna

È intitolata a Vittore Grubicy de Dragon la mostra allestita al Museo della Città di Livorno, che ripercorre la vita e la carriera di un…

La vera storia dell’Ofelia ritratta da John Millais

L'Ofelia esposta alla Tate Britain di Londra e realizzata da John Everett Millais è considerato…

Il mito di Canova in mostra a Treviso

“Ultimo grande artista della Serenissima, e il primo moderno”: Treviso presenta così Antonio Canova, dedicandogli una mostra che non solo consente di ammirare celebri opere,…

Tiziano e le donne nella Venezia del ‘500. La grande mostra a Milano

Parte da Tiziano, ma estende lo sguardo ad altri colleghi illustri, la mostra allestita al Palazzo Reale di Milano. Obiettivo puntato sulla rappresentazione della donna…

Spostamento per Il Quarto Stato. Tornando da Firenze andrà alla Gam di Milano

Il capolavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo ora a Firenze non tornerà nella nicchia al…

Carabinieri recuperano nell’Astigiano ritratto che si credeva perduto. È un Tiziano

Il ritratto, che raffigura un gentiluomo con la barba rossa e un berretto nero, ha…

“La Pace” di Canova a Firenze: Sgarbi e Nardella per la fine della guerra in Ucraina

Arriva a Firenze la matrice in gesso della “Pace di Kiev” di Canova, conservata al Museo di Possagno. L'operazione simbolica, curata da Sbarbi, vuole affermare…

140 anni di David di Michelangelo a Firenze: grande festa alle Gallerie dell’Accademia

Dal 9 maggio si alterneranno tributi di famosi musicisti, intellettuali e storici dell’arte nella Tribuna della Galleria dell’Accademia per il calendario di eventi “David 140"

Il Quarto Stato va a Firenze per la festa dei lavoratori

Il celebre dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo sarà in mostra nel Salone dei Cinquecento…

L’arte come preghiera. La mostra di Marie-Charles Dulac a Roma

Misticismo e pittura di paesaggio: sono queste le linee guida dell’arte di Marie-Charles Dulac, il…