Arte moderna

Gallerie d’Italia, il museo-nazione. Inaugura sedi di Torino e Napoli. E amplia Milano e Vicenza

Il 17 e il 21 maggio apriranno al pubblico le sedi di Torino e Napoli delle Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa San Paolo.…

Guido Reni e l’arte a Roma tra pittura sacra e paesaggio

La mostra su Guido Reni alla Galleria Borghese si pone l’obiettivo di gettare nuova luce sulla pittura a Roma nel primo Seicento

Musée Matisse: “non prestiamo opere alla Cina troppo amica della Russia”. E salta la mega mostra

Si sarebbe trattato della più grande retrospettiva mai organizzata in Cina su Henri Matisse, ma…

Il cibo di McDonald’s irrompe nei quadri impressionisti

Bibite, panini e alette di pollo fritte entrano nei quadri di Manet e Renoir nella…

Canova. Tra innocenza e peccato: la lettura del Mart porta il contemporaneo ai piedi del maestro

Le opere del genio neoclassico in dialogo con la fotografia contemporanea di Mapplethorpe, Pedriali e Newton, e la scultura di Stifano e Viale

Palazzo Diamanti riapre al pubblico: il Museo della Follia e le altre mostre a Ferrara nel 2022

Arte e turbamento, genio e sregolatezza: la riapertura del palazzo ferrarese offrirà un focus sugli artisti più inquieti degli ultimi cinque secoli. Ma Ferrara sarà…

Banca BFF costruisce la sua sede a Milano. Ci sarà anche il museo della collezione

Valerio Adami, Enrico Baj, Alberto Burri, Mario Schifano e Arnaldo Pomodoro sono alcuni degli artisti…

100 anni di Museum Folkwang di Essen. Da Renoir a Monet e Gauguin: una grande retrospettiva

Il Museum Folkwang di Essen compie 100 anni e dedica una grande retrospettiva al dialogo tra Occidente e Oriente sull’impressionismo, grazie alle collezioni del mecenate…

Il Bacio di Klimt diventa NFT in occasione di San Valentino

Il Bacio di Klimt si fa in 10 mila pezzi per San Valentino: ogni piccola parte sarà un NFT da poter acquistare e regalare con…

Nasce a Bruxelles Cloud Seven: lo spazio coworking con la collezione di Frédéric de Goldschmidt

Apre a marzo il centro espositivo del noto collezionista francese in un edificio dell’800: uno…

La storia del Cabaret Voltaire a Zurigo, la casa dei dadaisti

Il 2 febbraio 1916 a Zurigo apre il Cabaret Voltaire, luogo destinato, per soli cinque…